ELIO E LE STORIE TESE - CONCERTOZZO

9.7.25

 


       Oltre 10.000 SPETTATORI per il CONCERTOZZO

a Bassano Del Grappa (Vicenza)

L’area food è stata gestita da Associazioni

che danno lavoro a persone con disabilità

 Sabato 12 luglio alle 21.00

il concerto sarà in onda su Radio Deejay

 «Ci vediamo al Concertozzo 2026!»

 

 Oltre 10.000 spettatori segnano un record per la quarta edizione de il CONCERTOZZO, la Woodstock dell’inclusione organizzata da ELIO E LE STORIE TESE con il TRIO MEDUSA, che si è svolta a Bassano del Grappa venerdì 4 e sabato 5 luglio.

 «Ora lo possiamo dire: credevamo fosse un sogno, ma grazie al vecchio trucco dei pizzicotti abbiamo capito che eravamo svegli, quindi... è tutto vero! Il 4 e il 5 luglio ventiventicinque resteranno vergati per sempre nel nostro calendario, come i due giorni in cui la parola inclusione è diventata una cosa concreta, dove uno tsunami di musica suonata e cantata senza accrocchi elettronici di supporto ha inondato gioiosamente gli oltre 10.000 spettatori convenuti. Che dire di più? Non resta che ringraziare tutti coloro che hanno partecipato: il pubblico più bello che ci sia, le associazioni che con la loro caparbietà riescono ad arrivare dove le istituzioni latitano, le band del Concertozzino che hanno suonato di brutto, gli ospiti che ci hanno coadiuvato sul palco rendendo ancora più speciale la serata, e anche noi degli Elii che comunque suoniamo benino. Insomma, scusate il termine, una figata pazzesca che ha trasformato la splendida Bassano del Grappa in una piccola Woodstock nostrana.

Se vi fa piacere, il 12 luglio potrete riascoltare il Concertozzo ventiventicinque sulle frequenze di Radio Deejay e poi... ci vediamo al Concertozzo ventiventisei!» Elio e le Storie Tese.

 Il Concertozzo è l’unico evento che unisce la musica suonata dal vivo alle attività delle Associazioni che si occupano di dare lavoro alle persone con disabilità, che in questa occasione hanno gestito l’area food in piazza della Libertà il 4 luglio e al Concertozzo il 5 luglio.

 Il Concertozzino è iniziato alle ore 16.30 con i Ladri di Carrozzelle, band nata oltre trant’anni fa e unica nel suo genere in Italia, il cui spirito è divertirsi e divertire proponendo attraverso la musica un punto di vista originale sulle diverse abilità. A loro sono seguiti gli eredi illegittimi di Elio e le Storie Tese, The Pax Side of the Moon, il cantautore inventore del creepy rock Pepp1, la band rock al femminile Viadellironia, il cantautore e polistrumentista Elton Novara, la musica strumentale dei Planet Butter, il psych-pop dei Vanarin e il progetto tra cantautorato ed elettronica di Francamente.

Geppi Cucciari, “Madrinozza” dell’evento, ha dato il via al concerto. Sul palco Elio, Faso, Cesareo, Christian Meyer - che si è alternato alla batteria con Riccardo Marchese e Paolo Rubboli - Vittorio Cosma, Jantoman e Paola Folli.

Immancabili le incursioni di Mangoni, celebre artista a sé.

Sulle note di “Una pagnotta e un sogno in tasca”, “Mambo” e “Supergiovane” è arrivato sul palco Lillo, ottimo ballerino nonché volto del supereroe Posaman. Ruggero de I Timidi ha invece condiviso il microfono in “Timidamente io”, “Vibratore” e “Uomini col Borsello”.  Grande sorpresa della serata è stata Francesca Michielin, «una cantante che canta senza autotune» che dopo il suo brano “Nessun grado di separazione” si è trovata perfettamente a suo agio con i classici di EelST “Mio Cuggino” e “Heavy Samba”.

Durante lo show Elio ha lanciato un sondaggio: “Cos’è questa serata? È un sogno? E’ la realtà? Non sa/non dice?” che ha visto 10.000 mani alzate votare per “Un Sogno”. E così e stato, a partire dal calore con il quale sono stati accolti tutti gli artisti del Concertozzino e dall’affluenza di pubblico all’apertura delle porte. Alle 16.30 già erano presenti 2500 persone, e altrettante in coda all’ingresso alla stessa ora.

Il concerto, durato oltre due ore, è terminato con l’acclamato assolo dei tre batteristi Christian Meyer, Riccardo Marchese e Paolo Rubboli e l’attesa “Tapparella”, cantata in coro da tutto il pubblico presente, a coronare una serata davvero magica e speciale.

Per chi se lo fosse perso, il Concertozzo andrà in onda sabato 12 luglio dalle ore 21.00 su Radio Deejay, con la speciale conduzione del Trio Medusa.

Le Associazioni che hanno partecipato alla due giorni di eventi a Bassano del Grappa, dimostrando concretamente il significato della parola “inclusione”, sono: PizzAut, la pizzeria gestita da persone autistiche fondata da Nico Acampora, che anche quest’anno ha capitanato l’area food, il Tortellante, Rurabilandia, SbrisolAut, I Ragazzi della Luna, Engim con il Sanga Bar, Cesvi, Birrificio 5+, Fondazione Rizzoli, La Spatolata, Bassano Accessibile, Autismo Triveneto, Mosaico Friends Adria, I Dolomitici del Rugby Belluno, Angsa Veneto, Cooperativa Sociale Anffas, Ca’Leido, Fattoria Conca d’Oro, Cooperativa San Francesco, Cooperativa Sociale Avvenire.

La quarta edizione del Concertozzo è stata prodotta e organizzata da Hukapan e Imarts.

Radio ufficiale Radio Deejay.

Il Concertozzo di Bassano del Grappa è organizzato in collaborazione con DuePunti Eventi e con il patrocinio della Città di Bassano del Grappa.

Un grazie speciale agli sponsor del Concertozzo: Banca Mediolanum, EssilorLuxottica, Lauretana, Ricola, Sammontana, Terna, Trivellato Industriali.

Si ringrazia anche lo studio grafico che cura l'immagine di Elio e le Storie Tese, Jekyll e Hyde, www.jeh.it.

Le prime tre edizioni del Concertozzo hanno registrato il tutto esaurito e sono state delle grandi feste indimenticabili, sempre coronate dal live di Elio e le Storie Tese, con gli interventi irriverenti del Trio Medusa. Sul palco sono salite negli anni Associazioni e personalità che hanno portato la loro testimonianza sui temi legati alle disabilità, confermando l’evento come veicolo ideale per sensibilizzare l’opinione pubblica.

EUGENIO FINARDI

8.7.25

 EUGENIO FINARDI

 


PROSEGUE IN TUTTA ITALIA IL SUO TOUR

TUTTO ‘75-‘25

DOMANI ALLE ORE 21.00

IN CONCERTO AL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO

OPENING ACT (ALLE ORE 20.30)

RENATO CARUSO

 Biglietti disponibili

https://www.mailticket.it/evento/47662/eugenio-finardi

  Domani, mercoledì 9 luglio, EUGENIO FINARDI sarà in concerto al Castello Sforzesco di Milano con il suo tour “TUTTO ‘75-‘25” (inizio concerto alle ore 21.00 – biglietti disponibili al seguente link: https://www.mailticket.it/evento/47662/eugenio-finardi).

 Con il nuovo tour, prodotto da Imarts International Music and Arts, l’artista racconta 50 anni di carriera – senza mai diventare una celebrazione nostalgica – attraverso i suoi brani storici, unitamente alle nuove canzoni del nuovo album di inediti “TUTTO”, in un dialogo tra passato e presente.

Ad accompagnarlo sul palco Giuvazza Maggiore (chitarre), Claudio Arfinengo (batteria) e Maximilian Agostini (tastiere).

Apre il concerto alle ore 20.30 il chitarrista e compositore Renato Caruso, che proporrà alcuni brani tratti dai suoi ultimi tre dischi: “Grazie Turing”, “Thanks Galilei” e “La Teoria del Big Chord”.

 Queste le prossime date del tour “TUTTO ’75-‘25(www.internationalmusic.it/artisti/eugenio-finardi):

 9 luglio – Milano, Castello Sforzesco

BOX OFFICE ONLINE: https://www.mailticket.it/evento/47662/eugenio-finardi

 10 luglio – Ragusa (Ragusa), Sagrato d’Autore

Ingresso gratuito

25 luglio – Segesta (Trapani), Segesta Teatro Festival

BOX OFFICE ONLINE: www.segestateatrofestival.com

 27 luglio – Ledro (Trento), Festival delle Palafitte

Ingresso gratuito

 28 luglio – Bormio (Sondrio), Piazza del Kuerk, La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta SgarbiVoce Umana

Ingresso gratuito – INFO: www.eventbrite.it/o/la-milanesiana-ideata-da-elisabetta-sgarbi-33615787791

 30 luglio – Canale d’Alba (Cuneo), Piazza Italia

Ingresso gratuito

 31 luglio – Livorno, Effetto Venezia Festival

Ingresso gratuito – INFO: www.livorno-effettovenezia.it

 2 agosto – Jesi (Ancona), Festival Pergolesi Spontini

BOX OFFICE ONLINE: www.festival.fondazionepergolesispontini.com

 4 agosto – Scarlino (Grosseto) – Acoustic duo

BOX OFFICE ONLINE: www.ticketone.it/event/eugenio-finardi-castello-di-scarlino-20113509

 11 agosto 2025 – Binari (Sassari), Piazza Umberto I

Ingresso gratuito

 19 agosto 2025 – Castellana Grotte (Bari), Piazza Garibaldi

Ingresso gratuito

 27 agosto 2025 – Arcidosso (Grosseto), Piazza della Riconciliazione

Ingresso gratuito

 28 agosto 2025 – Gubbio (Perugia), Gubbio Doc Fest

BOX OFFICE ONLINE: www.gubbiodocfest.com

 7 settembre 2025 – Monopoli (Bari), Piazza XX Settembre, Festival Ritratti

Ingresso gratuito

 8 settembre 2025 – Soleto (Lecce), XXV Festival Concerti del Chiostro – Acoustic duo

Info a breve

 Inoltre, Eugenio Finardi si aggiudica la Targa MEI Artista Indipendente dell’anno nell’ambito del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi, che si terrà dal 3 al 5 ottobre a Faenza (Ravenna).

 Di seguito la motivazione di Federico Guglielmi, giornalista e critico musicale: «Esempio più unico che raro di artista davvero indipendente, anche quando era legato a etichette major, che non ha mai rinunciato ad assecondare il proprio fervore creativo, a ricercare nuove vie di espressione, a lanciare messaggi significativi attraverso i testi. E che, allo scoccare del mezzo secolo di carriera ufficiale, ha pubblicato uno dei suoi album più ispirati e intensi, “Tutto”».

 «Sono onorato di ricevere la Targa Mei Artista Indipendente dell'anno – afferma Eugenio Finardi – Vent’anni fa ho prodotto "Anima Blues", il mio primo album indipendente, ma poi ho venduto il master a un’etichetta discografica, come tutti i successivi progetti. Quest’anno ho fatto il grande salto e sono diventato anche il mio discografico, oltre che artista, autore e editore! È stata una grandissima emozione vedere il nome della mia micro etichetta nella classifica FIMI».

 A 50 anni dal suo primo disco “Non gettate alcun oggetto dai finestrini”, è disponibile in digitale, in cd e in vinile “TUTTO(http://ada.lnk.to/_tutto), il nuovo album di inediti.

 Distribuito da ADA Music Italy, “Tutto” arriva a 11 anni da “Fibrillante(2014) e a 3 dalla raccolta “Euphonia Suite” (2022). Con questo disco, il 20° di brani originali, Eugenio Finardi firma quella che potrebbe essere la sua ultima opera inedita, una sorta di testamento musicale e spirituale, carico di consapevolezza, libertà espressiva e ricerca interiore.

 Capace di fondere il linguaggio cantautorale con una nuova forma di sperimentazione lirica e sonora, gli 11 brani che compongono l’album affrontano con lucidità e sensibilità i grandi temi del presente: dalla crisi sociale e politica ai misteri dell’esistenza, passando per riflessioni su amore, destino, fisica quantistica e spiritualità.

 Realizzato con la produzione del suo storico collaboratore Giovanni “Giuvazza” Maggiore, “Tutto” contiene il featuring con la figlia Francesca, in arte Pixel, nel brano “Francesca Sognae le collaborazioni con Fiamma Cardani alla batteria nel brano “La Facoltà dello Stuporee con Paolo Costa al basso nei brani “Futuro”, “Tanto Tempo Fa”, “Francesca Sogna”, “I venti della luna” e “Massiccio attacco di panico”.

 Questa la tracklist del nuovo album “Tutto”:

 01 - Futuro

02 - Bernoulli

03 - Tanto Tempo Fa

04 - La Battaglia

05 - Francesca Sogna ft. Pixel

06 - La Mano Di Uno Che Sa

07 - Onde Di Probabilità

08 - I Venti Della Luna

09 - Massiccio Attacco Di Panico

10 - Pentitevi

11 - La Facoltà Dello Stupore

 È in radio il nuovo singolo “FUTURO”, risposta al celebre brano del cantautore “Extraterrestre” in cui l’Intelligenza Artificiale sostituisce gli alieni come deus ex machina per salvare l’umanità. Il videoclip (www.youtube.com/watch?v=Fl5du85WscI), ideato e realizzato dal producer e musicista Giovanni “Giuvazza” Maggiore con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, offre un’esperienza visiva ricca di significato in cui un giovane Eugenio Finardi canta il nuovo brano “Futuro”, creando una suggestiva opposizione tra l’immagine del passato e il titolo stesso della canzone.

 Le tecnologie di AI sono state utilizzate sul volto del cantautore e, in alcune scene, il viso di Finardi è stato sovrapposto a quello di ballerini professionisti, dando vita a momenti di sperimentazione che aggiungono leggerezza e freschezza al progetto.

Il video si chiude con un’immagine emblematica e carica di speranza: un bambino prende dallo scaffale il nuovo disco di Finardi. Un gesto semplice che diventa simbolico, a rappresentare il passaggio del testimone alla nuova generazione, il vero futuro a cui il brano allude.

 
Copyright © Musicaitaliana.es. Designed by OddThemes