QUEST’ANNO 20 ARTISTI EMERGENTI VINCERANNO IL CONCORSO E 4 DI LORO ACCEDERANNO ALLA SERATA FINALE DI “SANREMO GIOVANI”

7.10.21
                                          

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AD AREA SANREMO 2021

MANIFESTAZIONE GESTITA E ORGANIZZATA DALLA
FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO

 

DIREZIONE ARTISTICA MASSIMO COTTO

 

QUEST’ANNO 20 ARTISTI EMERGENTI VINCERANNO IL CONCORSO
E 4 DI LORO ACCEDERANNO ALLA SERATA FINALE DI

“SANREMO GIOVANI”


Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2021 di AREA SANREMO, l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata finale di “SANREMO GIOVANI, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo.

Per iscriversi è necessario scaricare il bando ufficiale dal sito www.area-sanremo.it, compilare la domanda di iscrizione online e inviare il materiale richiesto entro e non oltre il 21 ottobre.

Novità di quest’anno è l’aumento del numero di vincitori ad Area Sanremo: la Commissione di Valutazione, infatti, selezionerà 20 vincitori tra i più meritevoli al concorso, diversamente dalla vecchia formula che prevedeva 8 vincitori di cui 2 selezionati per partecipare alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo.

I 20 vincitori di AREA SANREMO avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Artistica della RAI, che decreterà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani.

AREA SANREMO è una manifestazione organizzata e gestita dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta dall’Avv. Filippo Biolè, dedicata ai giovani artisti di età compresa tra i 16 anni compiuti e i 30 non ancora compiuti al 1° gennaio 2022 (singolo, duo o gruppo). La Direzione Artistica di Area Sanremo è a cura di Massimo Cotto. 

I 2 brani presentati, uno destinato alle audizioni e l’altro per l’eventuale partecipazione al Festival di Sanremo 2022, dovranno essere inediti, in lingua italiana e della durata di 3 minuti e 30 secondi.

Il secondo brano non deve obbligatoriamente essere inviato al momento dell'iscrizione ad Area Sanremo ed infatti il suo invio non contestuale alla domanda d’iscrizione non è ostativo all’accoglimento della domanda stessa. Il secondo brano deve invece essere assolutamente pronto prima dell’audizione dei vincitori di Area Sanremo davanti alla Commissione Rai. È tuttavia caldamente consigliato averlo già preparato per la fase delle audizioni, in quanto ne potrebbe essere richiesto l’ascolto da parte della Commissione di Valutazione.

Le canzoni saranno selezionate dalla Commissione di Valutazione composta da Franco Zanetti (Presidente), Mauro Ermanno Giovanardi e Marta Tripodi. Al termine della prima fase eliminatoria, si aggiungeranno alla Commissione il Maestro Giuseppe Vessicchio (in qualità di Presidente) e Piero Pelù. Il commissario supplente è Maurilio Giordana. Il Presidente Onorario della Commissione di Valutazione è Vittorio De Scalzi.

Istituita la nuova figura del garante, che ascolterà le esigenze e le problematiche dei partecipanti al concorso, sottoponendole all’attenzione della Commissione di Valutazione, della Fondazione Orchestra Sinfonica e della direzione artistica. Il garante di questa edizione è Massimiliano Longo. 

Grazie alla collaborazione con KNTNR, startup che si occupa di sostenere nuovi talenti in campo artistico, verranno offerte ai partecipanti al concorso fino a 10 borse di studio dal valore di 2500 euro ciascuna. 


DISPONIBILI DA OGGI SU RAIPLAY LA TERZA E LA QUARTA PUNTATA DELLA SERIE ORIGINAL "LA NOTTATACCIA"

6.10.21

 


DISPONIBILI DA OGGI SU RAIPLAY

LA TERZA E LA QUARTA PUNTATA DELLA SERIE ORIGINAL

LA NOTTATACCIA

prodotta in collaborazione con iCompany

realizzata dalla Direzione Produzione Tv e dalla Direzione Rai Radio

 

con l’Orchestraccia, Ema Stokholma

e la partecipazione di Lillo

(www.raiplay.it/programmi/lanottataccia)

 

OSPITI SPECIALI DELLA TERZA E DELLA QUARTA PUNTATA:

 

Carlo Conti, Carolina Crescentini, Clementino, Francesco Sarcina, Gazebo, Max Gazzè, Motta, Nesli, Paolo Belli e Stefano Fresi

 

Dopo il successo delle prime due puntate, che hanno raccolto i consensi della critica, continua la rocambolesca avventura dell’Orchestraccia!

 

Da oggi, mercoledì 6 ottobre, sono visibili su RaiPlay le nuove attese puntate de LA NOTTATACCIA, la serie original con l’Orchestraccia, Ema Stokholma e la partecipazione di Lillo, prodotta in collaborazione con iCompany e realizzata dalla Direzione Produzione Tv e dalla Direzione Rai Radio (www.raiplay.it/programmi/lanottataccia).

 

Nei precedenti episodi avevamo lasciamo la band dell’Orchestraccia, che non riesce più a trovare nessun ingaggio e il loro manager, impersonato da Lillo, impegnati nell’occupazione della sede Rai via Asiago.

Una missione bizzarra con indosso tute blu e sul volto la maschera di Carlo Conti durante la messa in onda di un programma condotto da Ema Stokholma. Il loro intento è vendicarsi di una televisione banale e addormentata che ha la colpa di non avere mai dato loro spazio.

In questa prima parte tanti ospiti sono intervenuti per sostenere la battaglia della band, come Bugo, Claudia Gerini, Daniela Virgilio, Edoardo Bennato, Ermal Meta, Extraliscio, Francesco Montanari, Ilaria Spada, Lorena Bianchetti e Noemi.

 

Nella seconda parte, la Rai tenta dunque di fare una trattativa con la band mandando delle mediatrici, mentre il manager Lillo inizia a concordare nuovi progetti sulla scia dell’improvvisa notorietà che l’Orchestraccia sta ottenendo con il gesto estremo dell’occupazione, ma nel frattempo le forze dell’ordine stanno per fare il loro ingresso in studio e davanti via Asiago si raduna una grande folla.

 

Ospiti della terza e della quarta puntata sono: Carlo Conti, Carolina Crescentini, Clementino, Francesco Sarcina, Gazebo, Max Gazzè, Motta, Nesli, Paolo Belli e Stefano Fresi.

ROCK IS THE ANSWER Le risposte della musica alle questioni della vita

6.10.21

 IL 14 OTTOBRE ESCE

IL NUOVO LIBRO DI MASSIMO COTTO

 

ROCK IS THE ANSWER
Le risposte della musica alle questioni della vita


DA MICK JAGGER A PATTI SMITH, DA DAVID BOWIE A CHRIS CORNELL

LE RIFLESSIONI DI OLTRE 150 ARTISTI

SU OLTRE 365 PAROLE E 12 TEMI, UNO PER OGNI MESE DELL’ANNO

 

 

Dal 14 ottobre sarà disponibile in libreria e negli store digitali ROCK IS THE ANSWER Le risposte della musica alle questioni della vita” (Marsilio Editori), il nuovo libro del giornalista MASSIMO COTTO che racconta il mondo del rock attraverso le parole di oltre 150 artisti raccolte nel corso degli anni durante interviste ed incontri.

 

Il libro è disponibile in pre-order al seguente link: https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2971292/rock-is-the-answer.

 

Tra voci sopra le righe e divertenti aneddoti, meditazioni profonde e consigli quotidiani, a ogni mese dell’anno si associa una riflessione che nasce da un brano cult e che introduce una parola chiave per ciascun giorno. Dall’amore (tema di gennaio) alla ricerca di una risposta (tema di dicembre), passando per il futuro (tema di giugno), ogni riflessione è accompagnata da una canzone che fa guida all’ascolto e dà una o più risposte che gli artisti hanno voluto consegnare a Massimo Cotto durante incontri e colloqui. Demoni e ispirazioni, vizi e virtù rivivono in uno zibaldone di pensieri che diventa al tempo stesso un motore per le ricerche personali e il prodotto di un nuovo e mai banale sguardo sul mondo.

 

Massimo Cotto, nato ad Asti nel 1962, è autore di 71 libri, giornalista professionista, DJ radiofonico, autore televisivo e teatrale, presentatore e direttore artistico di numerosi festival e rassegne. Oggi è una delle voci più note di Virgin Radio, ma in passato ha parlato ai microfoni di Radio Rai (con cui ha collaborato per oltre vent’anni e dove è stato per quattro anni responsabile artistico di Radio Uno), Radio 24 e Radio Capital. Ha collaborato con diversi quotidiani e scritto per le principali riviste italiane e internazionali, tra cui l’americana Billboard e la tedesca Howl!. Nell’estate del 2021 ha debuttato a teatro il suo ultimo spettacolo dal titolo “Decamerock”. Dopo essere stato tra gli autori del Festival di Sanremo 2010, da più di dieci anni è alla guida di Sanremolab e Area Sanremo, l’unico contest che seleziona i giovani per il Festival di Sanremo. Dal 2017 al 2019 ha presieduto la giuria del Primo Maggio di Roma. Per Marsilio ha pubblicato “Rock Therapy. Rimedi in forma di canzone per ogni malanno o situazione” (2017) e “Decamerock. Ribellioni, amori, eccessi dal lato oscuro della musica” (2020).

 

Negramaro Tour 2022

4.10.21

 


RADIO ITALIA




NEGRAMARO TOUR 2022

NEGRAMARO TOUR 2022

A partire da marzo 2022, la più importante band italiana si esibirà in 15 città italiane per 18 imperdibili date.
RADIO ITALIA E' RADIO UFFICIALE DEL TOUR

SCOPRI DI PIU'

FEDERICO BARONI FUORI OVUNQUE IL NUOVO SINGOLO “PUR DI STARE CON LEI” feat. FOLCAST

4.10.21

 

 FEDERICO BARONI
FUORI OVUNQUE IL NUOVO SINGOLO
PUR DI STARE CON LEI
 feat. FOLCAST

 
 
 
 
 

È disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “PUR DI STARE CON LEI (Warner Music Italy – https://wmi.lnk.to/PdScLei), il nuovo singolo di FEDERICO BARONI FEAT. FOLCAST.

Il brano, scritto da Federico Baroni con Folcast e prodotto da Riccardo Scirè, rappresenta il secondo capitolo del nuovo progetto discografico di Federico Baroni, inaugurato quest’estate con “Jackpot”, che è stato accompagnato dalla realizzazione del primo Double Vertical Music Video al mondo, recentemente premiato al Vertical Movie Festival di Roma.

Federico Baroni e Folcast sono legati da tanti anni da un rapporto di amicizia e stima professionale e questo legame ha dato vita spontaneamente a “Pur di stare con lei”, un pezzo pop fresco e contemporaneo.

Federico Baroni descrive così il brano: «"Pur di stare con lei" è un brano nostalgico e allo stesso tempo spensierato che descrive lo stato d’animo in cui ci troviamo quando teniamo così tanto ad una persona da arrivare a fare di tutto per lei, pur consapevoli che probabilmente ci faremo del male. La canzone si divide tra una riflessione profonda e sofferta, descritta dalle parole della strofa e del ritornello, e un sentimento più leggero e consapevole, che esplode nello special finale. Quando ho spiegato quello che volevo trasmettere e ho fatto sentire il brano a Folcast c’è stata subito una sintonia pazzesca. In 10 minuti abbiamo scritto tutta la parte rap, di getto, senza badare a tempi o regole, semplicemente abbiamo espresso quello che sentivamo. Penso che la spontaneità sia la vera forza del brano».

«In “Pur di stare con lei” cerchiamo l’incontro e l’unione partendo da tutte quelle situazioni di scontro e di difficoltà che si vivono durante una relazione. Il “lei” può essere chi ci pare: lui, loro, noi stessi. Chiunque sia, è proprio quando il frigo resta vuoto che ci inventiamo una pasta con quello che c’è. Ed è magari quando litighiamo che sentiamo il fuoco ardere – racconta Folcast – Federico Baroni è un fratello conosciuto grazie alla musica. È un inguaribile altruista ed entusiasta. Crescere insieme a lui all’insegna della musica, arte che più amiamo entrambi, mi ha permesso di vederlo all’opera e sono rimasto veramente colpito. È un artista a tutto tondo che ha però anche una rara visione lucida e a 360 gradi su quello che propone. Federico cerca sempre di portare avanti progetti al massimo della qualità».

Federico Baroni, riminese classe ‘93, è il busker più seguito d’Italia (+40 mila follower su Instagram, +2 milioni di streaming, +27.000 iscritti e 4 milioni e mezzo di views su YouTube, +20.000 fan su Facebook). A 18 anni si trasferisce a Roma, dove studia alla LUISS (dove si laurea poi in Economia e Management e consegue un Master in Music Business) e a 21 comincia a scrivere i suoi primi inediti e a fare l’artista di strada. Nel 2015 intraprende un Summer Tour da busker per le strade di tutta Italia, accompagnato da due videomaker che documentano l’esperienza (i video sono visibili sul canale YouTube dell’artista). Nel 2016 viene notato dai giudici di “X-Factor”, che lo portano ai Boot Camp. Lo stesso anno viene chiamato da Fiorello a "Edicola Fiore", dove presenta live un suo brano inedito. Nel 2017 partecipa ad “Amici”. Dopo l’esperienza televisiva, nel 2018 pubblica il suo primo singolo “Spiegami” e si esibisce su importanti palchi per grandi brand (Bulgari) ed eventi (Grand Prix Formula E su Italia 1), suona inoltre prima di Emma Marrone in occasione della Festa della Musica a Roma. Pubblica poi il singolo “Domenica”, seguito da “Non Pensarci”, brano che anticipa l’album d’esordio omonimo, uscito ad aprile 2019 accompagnato dal video di “Profumo”. Federico ha presentato l’album con diversi appuntamenti instore in tutta Italia, oltre che con uno speciale evento “outstore” (il primo in Italia) in Piazza Duomo a Milano. L’album ha esordito alla posizione 22 della classifica FIMI dei dischi più venduti in Italia, ed è stato promosso con uno street tour di cinque date nelle principali città italiane. Nello stesso anno Federico ha aperto i concerti di Max Gazzè e James Morrison. Nel 2021 dà il via a un nuovo progetto discografico con l’uscita del singolo “Jackpot” e la realizzazione del primo Double Vertical Music Video al mondo. Il videoclip è stato anche premiato al Vertical Movie Festival di Roma. Attualmente sta lavorando al suo secondo album, prodotto da Riccardo Scirè.

GIOVANNI AMIGHETTI e LUCA NOBIS DAL 6 OTTOBRE DISPONIBILE IN DIGITALE “PLAY @ ESAGONO VOL.1”

4.10.21

 


 

GIOVANNI AMIGHETTI e LUCA NOBIS

DAL 6 OTTOBRE DISPONIBILE IN DIGITALE
PLAY @ ESAGONO VOL.1
L’album che fotografa l’arte dell’interazione tra musicisti

 

Da mercoledì 6 ottobre sarà disponibile in digitale il disco “PLAY @ ESAGONO vol.1”, del produttore e compositore world music Giovanni Amighetti e di Luca Nobis, chitarrista, compositore, Direttore didattico e Responsabile del Dipartimento di Chitarra del CPM Music Institute. L’album sarà accompagnato da video, realizzati dal regista Luca Fabbri, disponibili presso il canale Youtube di Esagono Dischi: https://bit.ly/3BPCFHF

 PLAY @ ESAGONO vol.1”, disco di musica strumentale contemporanea ad opera di Giovanni Amighetti e Luca Nobis, nasce sull’onda degli “Incontri sul palco” che hanno scandito l’Ahymé Festival e prosegue sulla scia di composizioni nate a partire dall’interazione spontanea e naturale tra i musicisti.

 Mediante la realizzazione dei video ad opera di Luca Fabbri, si è scelto di voler catturare e fissare nel tempo l’atto attraverso il quale i musicisti coinvolti danno vita a composizioni inedite senza spartiture o prove pregresse.

 «Considerando questa tecnica di registrazione e composizione immediata ho chiesto al regista Luca Fabbri se potesse documentare quanto stavamo in quel momento registrando – racconta Giovanni Amighetti –Sono stati pomeriggi di registrazione sia audio che video in contemporanea, con il risultato che ora abbiamo i video che fotografano l’istante della creazione di ogni singolo brano. Non c’è finzione, è tutto vero»

 PLAY @ ESAGONO vol.1” è un prodotto fruibile anche visivamente in quanto i video rappresentano uno strumento propedeutico alla comprensione di quel clima di interazione sociale che dà vita a composizioni figlie delle influenze portate da ciascun musicista. Il disco “PLAY @ ESAGONO vol.1” vanta la partecipazione di: Jeff Coffin (Dave Matthews Band), Petit Solo Djabaté, Fiorenzo Tassinari (Extraliscio), Moreno “il biondo” Conficconi (Extraliscio), Giulia Chiapponi, Valerio “Combass” Bruno e Angela Benelli.

 Il disco verrà presentato in anteprima questa sera e domani, sabato 2 ottobre, a PARMA presso il Museo D’Arte Cinese Ed Etnografico (Viale San Martino, 8 ),in occasione della terza edizione di AHYMÉ, il festival interculturale dell’integrazione dedicato alla cultura e alla musica internazionale.

Gli eventi inizieranno alle ore 21.00 e vedranno sul palco accanto a Giovanni Amighetti e Luca Nobis, Petit Solo Djabaté, Valerio “Combass” Bruno e Giulia Chiapponi. I biglietti sono disponibili su www.museocineseparma.org/it/news/291-ahyme-festival-2021-19-settembre.

 «Il progetto con Giovanni Amighetti è un’opportunità di sperimentazione creativa basata sull’estemporaneità del dialogo musicale tra due o più musicisti. Durante le sessioni di registrazione sbocciano temi musicali ai quali ci si affeziona, tramite la ripetizione li si alimenta e, arricchiti dall’eterogenee esperienze dei musicisti in campo, si lasciano germogliare – afferma Luca Nobis - Un’esperienza arricchente con lo sguardo aperto al nuovo, al conosciuto e all’inaspettato»

 PLAY @ ESAGONO vol.1” è un disco che nasce con lo scopo di rendere in maniera visiva, oltre che sonora, la sinergia che si crea in studio di registrazione una volta che i musicisti, a partire da un’improvvisazione, fanno scaturire composizioni inedite.

 Giovanni Amighetti è un musicista e produttore emiliano. Inizia la sua carriera all’inizio degli anni ’90 con l’etichetta Realworld. Realizza produzioni live e in studio soprattutto con artisti internazionali come Mari Boine, Ayub Ogada, Terem Quartet, Fred Frith, Jeff Coffin della Dave Matthews Band, Wu Fei, David Rhodes. Nel 1998 suona con Ayub Ogada a Roma davanti a 500.000 persone per la FAO. Compone con Guo Yue e Shan Qi il brano “Avalon” che diviene sigla per la BBC4.

Luca Nobis è chitarrista, compositore, Direttore didattico e Responsabile del Dipartimento di Chitarra del CPM Music Institute di Milano. La sua attività concertistica si svolge in Italia e all’estero, come solista, in duo ed in formazioni più ampie. Partecipa anche a trasmissioni televisive in RAI e a svariati eventi di carattere culturale. Ha collaborato alla realizzazione di diversi album di musica classica contemporanea e ha suonato con artisti appartenenti alla sfera pop come Antonella Ruggiero.


MEI2021 ANNO ZERO PER LA RIPARTENZA

2.10.21

            DOMENICA 3 OTTOBRE ULTIMO GIORNO DEL

MEI2021
ANNO ZERO PER LA RIPARTENZA

1, 2 e 3 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA)

TRE GIORNI DI CONCERTI NELLE PRINCIPALI PIAZZE DELLA CITTÀ
L’edizione di quest’ anno è dedicata a Rino Gaetano a 40 anni dalla scomparsa

Stasera attesissimi IRENE GRANDI e FRANCESCO BIANCONI

GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI

GIOVANNI LINDO FERRETTI
MAURIZIO MASTRINI, FEDERICO CALCAGNO & THE DOLPHINAUS,

BANDA DELLA Città DI TOLENTINO,CAROLINA BUBBICO, NUVOLARI,

ALVIO FOCACCIA E TANTISSIMI ALTRI

PREMIO MIGLIOR LIBRO MUSICALE A DARIO GRANDE

MIGLIORE CASA EDITRICE A PEOPLE DI PIPPO CIVATI

 

Il MEI 2021 – Meeting delle Etichette Indipendenti, giunto alla sua ventiseiesima edizione ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi, si riconferma la più importante rassegna della musica indipendente italiana. Per tre giorni il 1°, 2 e 3 ottobre la città di Faenza sarà teatro di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini.

 

L’edizione di quest’anno è dedicata a RINO GAETANO, a 40 anni dalla sua scomparsa

 

DOMENICA 3 OTTOBRE si concludono le tre giornate del MEI con il concerto di GIOVANNI LINDO FERRETTI alle ore 18:00 al Teatro Masini che ritirera’ il Premio alla Carriera, come uno dei guru, pionieri, pilastri e tutt’ora ispiratori della scena musicale indipendente italiana.           

Alla Galleria della Molinella e Al Palazzo delle Esposizioni continuano le presentazioni di progetti musicali ed editoriali!

Partenza con le presentazioni e le premiazioni alla Galleria della Molinella dalle ore 10:00: conferito il premio MIGLIOR LIBRO MUSICALE DELL'ANNO a Dario Grande per la pubblicazione “Dall'Indie all'Hit-Pop” e premiazione MIGLIOR CASA EDITRICE Indipendente a PEOPLE di Pippo Civatti.          
I Korishanti presentano il videoclip Il Sogno di Greta con un saluto di Luciana Litizzetto. Il produttore Gianluca Lopresti presenta il corso di produzione per Indie Alternative. Nicola Bavero di Emic-Entertainment presenta “Elastico Records” con Marzia Stano, la prima Etichetta Discografica LGBTQ+.       
Ci sarà anche alle 14:30 “LA BUONA NOVELLA DI FABRIZIO DE ANDRÈ - nel riadattamento in siciliano di Francesco Giunta”.
Esposizione per voci femminili, pianoforte e percussioni. “A na vistina di casa un ciuriddu cuseru” - Con la complicità affettuosa della Fondazione Fabrizio De Andrè. Interverranno: Francesco Giunta, Edoardo De Angelis, Maria Cristina di Giuseppe (regia e adattamento teatrale del testo). Renato Marengo e Fausta Vetere presentano il libro “Napule's Power” e Lino Vairetti e Deborah Farina presentano un estratto del film “Osannaples”. Daniele Biacchessi presenta e proietta il film “Il sogno e la ragione. Da Harlem a Black Lives Matter”. Michele Minisci presenta il libro “Castrocaro-Sanremo solo andata” insieme ad alcuni storici vincitori del Festival Voci Nuove di Castrocaro Terme.

Dalle ore 10:00 al Palazzo delle Esposizioni Kate Creative Studio presenterà il libro di Daniele Pulita Chiunque non esiste, Luca D'Ambrosio che presenterà il suo libro Musica Migrante, si terrà la presentazione casa discografica IMA Italiana Musica Artigiana di Gianluca Fiorentini, Doriana Tozzi di I Think Magazine presenta il libro B-Side, l'altro lato delle canzoni. Segue la presentazione di Loxos etichetta discografica faentina e la presentazione della piattaforma NFT Future Treasury. Luca Berlati mostra l’anteprima per il MEI della nuova figurina solidale Fumetto Card #13. Firma copie della figurina e della graphic Novel “Qua Tutto a Posto” (Shockdown Edizioni), novità 2021, Showcase di Nico Lattanzi, Francesco Camin. Presentazione del progetto Red Pill Zone con Claudio Bonavida, Craw, Sorianna, La Musica di Seb e Alex Allyfy.

Tornano le migliori proposte emergenti del panorama italiano dalle ore 14:00 alle ore 22:00 al Palco Giovani in Piazza della Libertà, di fronte al Duomo di Faenza

Dalle ore 15:00 al Ridotto Teatro Masini l’esibizione di Federico Calcagno & The Dolphinaus vincitore della prima edizione del MEI Supestage Jazz e concerto del pianista Maurizio Mastrini - In collaborazione con la Scuola di Musica G. Sarti. Dalle 16:00 in Piazza del Popolo, Palco Centrale lesibizione della Banda Musicale Associazione Musicale N. Gabrielli della Città di Tolentino, anticipata da ALVIO FOCACCIA, a cura del Tavolo Permanente Nazionale delle Bande Musicali e il concerto di Fiati “Giuseppe Verdi” dell'Associazione Musicale “Nazareno Gabrielli” della Città di Tolentino, a cura dei “Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane”.

Domenica 3 ottobre dalle ore 9:00 al Salone del Consiglio Comunale del Comune di Faenza prosegue il Forum del Giornalismo musicale, diretto da Enrico Deregibus con numerosi interventi suilla situazione musicale di oggi nel rapporto con il giornalismo musicale. L’incontro e’ accreditato dall’Ordine dei Giornalisti.

Fin dalla prima storica edizione, il MEI,  la manifestazione, fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri ) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Maneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime e uniche esibizioni in un festival indipendente fuori da Roma. Durante i suoi 26 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno premiate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la penisola e selezionati da AudioCoop, coordinamento etichette indipendenti, dalla Rete dei Festival, dal circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, insieme a La Squadra per la Musica, il programma in oltre 150 radio Classic Rock on Air,  mentre main sponsor saranno Comune di Faenza, Regione Emilia-Romagna, La Bcc Ravennate Forlivese e Imolese, e l’AFI, l’Associazione Fonografici Italiani

 
Copyright © Musicaitaliana.es. Designed by OddThemes