In esclusiva la prima docu-serie sulla carriera artistica di Luciano Ligabue

11.10.21

 

Presenta

 


  

Su RaiPlay “Ligabue - È andata così”

 In esclusiva la prima docu-serie sulla carriera artistica di Luciano Ligabue

 

Il primo disco, il rapporto con i fan, la consacrazione, i film da regista e poi gli inciampi e i grandi successi. RaiPlay racconta Luciano Ligabue inLigabue - È andata così”, la prima docu-serie che ripercorre 30 anni del Liga su e giù da un palco, attraverso la voce narrante di Stefano Accorsi, con la regia di Duccio Forzano.

 

Un biopic in 7 capitoli, ciascuno composto da 3 episodi di circa 15 minuti, online dal 12 ottobre sulla piattaforma digitale Rai, nel quale Ligabue ripercorre le tappe della sua vita e della sua carriera, dialogando con Accorsi tra aneddoti, ricordi lontani e racconti inediti. Nella narrazione, Stefano Accorsi è infatti il fedele complice della rockstar in questa avventura televisiva che raccoglie, tra l’altro, le testimonianze di tanti amici e colleghi che in qualche modo hanno fatto parte della vita dell’artista e che contribuiranno a tracciare un suo ritratto sincero e intenso. Tra loro, nelle prime tre puntate, Max Cottafavi, Mauro Coruzzi, Francesco De Gregori, Elisa, Eugenio Finardi, Gino e Michele, Marco Ligabue, Linus, Claudio Maioli, Nicoletta Mantovani, Giovanni Marani, Robby Pellati, Federico Poggipollini, Mel Previte, Camila Raznovich, Massimo Recalcati, Rigo Righetti, Gerry Scotti, Walter Veltroni

 «Un entusiasmo crescente ci ha accompagnato in questi mesi, mentre i vari capitoli di “Ligabue – E’andata così” erano in preparazione – commenta Elena Capparelli, Direttore di RaiPlay e Digital.  Un vero regalo, lungo trent’anni, per il nostro pubblico e per i fan di Liga, che ci regala ancora una volta emozioni, musica e parole.»

 

Prodotta da Friends & Partners e Zoo Aperto, “Ligabue - È andata così” è una sorta di cavalcata dalla fine degli anni ‘80 ad oggi, un viaggio che mette insieme, senza soluzione di continuità, immagini di repertorio, dialoghi scritti ad hoc e testimonianze di ospiti, in un continuo avvicendarsi di differenti registri narrativi: fiction, doc, attualità.

All’interno della serie, le canzoni e la carriera della rockstar si intrecciano con i più significativi fatti di cronaca e di costume degli ultimi 30 anni, che hanno avuto un’influenza importante sulle scelte e sulla vita dell'artista.

 

Accanto a quello musicale, nella docu-serie anche un altro percorso artistico di Ligabue, quello dedicato ai film e ai libri, per mettere in evidenza lo sguardo intimo e inedito dell'artista che si racconta dai suoi luoghi d’elezione: il suo studio e il suo paese, Campovolo.

Recuerdos de nuestros artistas... Entrevista a Toto Cutugno (Festival di Sanremo 2008)

10.10.21

Recordamos juntos alguna de nuestras entrevistas con uno de los mejores artistas del panorama musical Italiano, Toto Cutugno.

Si eres un apasionado de la música pero además un romántico empedernido, no olvides suscribirte a nuestro canal de YouTube donde encontrarás entrevistas y curiosidades totalmente inéditas y exclusivas de nuestros artistas.

Te invito también a nuestra sección de noticias de nuestra web donde podrás mantenerte informado diariamente sobre todas las novedades musicales italianas de la actualidad.

Y por supuesto, abre tus sentidos y prepárate para gozar con nuestro programa de radio semanal, donde repasaremos juntos durante una hora repleta de las mejores canciones italianas de hoy y de todos los tiempos.

Entra e interactúa con nosotros, esperamos vuestras propuestas, dudas, criticas... 

La música Italiana es nuestra pasión y nos avalan más 28 años de conciertos, Festival de Sanremo, colaboraciones en los mejores medios de comunicación nacionales e internacionales... 

Una experiencia emocionante e  inolvidable que la queremos compartir contigo.

Te espero! 

Silvia Lázaro




DA OGGI È ONLINE IL VIDEO DI “BREATHING ISTANBUL”

7.10.21

 DA OGGI È ONLINE IL VIDEO DI

BREATHING ISTANBUL

(https://youtu.be/u0eBHd_VK00)

 

BRANO DI APERTURA DI “TRAVEL”

 il nuovo album del duo jazz

MARCO VEZZOSO e ALESSANDRO COLLINA

 

interpretato insieme ai musicisti di fama internazionale

 

TRILOK GURTU e DOMINIQUE DI PIAZZA

in uscita il 15 ottobre

 Da oggi, giovedì 7 ottobre, è online su YouTube il video di “Breathing Istanbul”, brano di apertura di “Travel”, il nuovo album del duo jazz MARCO VEZZOSO e ALESSANDRO COLLINA, interpretato insieme ai musicisti internazionali TRILOK GURTU e DOMINIQUE DI PIAZZA, in uscita il 15 ottobre in tutti i negozi e negli store digitali (Incipit/ Egea Music).

 Il videoclip, visibile al seguente link https://youtu.be/u0eBHd_VK00, è stato realizzato con riprese tratte dal backstage dell’album. Immagini per rivivere i momenti più belli dell’incontro artistico in studio di registrazione dei quattro musicisti.

 Breathing Istanbul” è una ballata che prepara e guida l’ascoltatore lungo un viaggio tra i brani dell’intero album. Una composizione che ricrea il vento che soffia quasi incessantemente su una porzione di mare con le sembianze di un fiume che divide la città e lega l’Europa all’Asia. Un miscuglio cosmopolita che coinvolge e affascina da secoli.

La città di Istanbul riflette bene la mescolanza di generi e di esperienze che i quattro artisti hanno condiviso in questo progetto, nel quale la musica lascia ampio spazio allo spettro sonoro di ognuno e permette loro di esprimersi al meglio.

 Travel” raccoglie brani originali scritti a quattro mani dal trombettista Marco Vezzoso e dal pianista Alessandro Collina.

Le composizioni sono state poi eseguite dal duo insieme al celebre percussionista Trilok Gurtu, padre della world music, e Dominique Di Piazza, uno dei migliori bassisti al mondo, che si sono ritrovati in studio di registrazione a distanza di 30 anni dalla loro storica tournée mondiale con il chitarrista John McLaughlin. 

Questa la tracklist di “Travel”:Breathing Istanbul”, “A Tuk Tuk for Phomn Pehn”, “Oslo No Light”, “Wake Up in Manila”, “Jakarta’s Skyline”, “Moonlight in Prague”, “Canton’s Mood”, “A Foggy Tokyo”.

 Dominique Di Piazza: «Sono molto felice di aver ritrovato il mio amico Trilok in studio dopo 30 anni dalla nostra ultima esperienza e sembra che il tempo non sia passato. Mi ha fatto molto piacere risuonare con lui in un progetto di musica originale come questo, nel quale la musica lascia spazio allo spettro sonoro di ognuno e permette a noi tutti di esprimersi al meglio. Un grazie speciale a Marco e Alessandro che hanno costruito la musica in modo interessante con un forte potere melodico e armonico. È un piacere aver fatto parte di questo progetto con Marco Vezzoso, che trovo avere un suono di tromba fantastico, e con Alessandro Collina per il suo modo cosi armonioso di suonare il piano».

 Trilok Gurtu: «Sono felice di far parte di questo progetto con Marco, Alessandro e Dominique. Tra noi c’è stato subito un ottimo feeling in studio di registrazione. In un periodo difficile, come quello che abbiamo trascorso, è stata una vera boccata di ossigeno poter suonare di nuovo live con altri musicisti. “Travel” è un progetto discografico che racchiude musica originale genuina, onesta e innovatrice. Grazie a Marco e Alessandro per essersi presi cura di me con amore e rispetto».

 Dal loro primo incontro musicale nel 2014, il duo formato dal trombettista piemontese Marco Vezzoso (che dal 2012 vive e insegna oltralpe presso il Conservatorio Nazionale di Nizza) e il pianista jazz ligure Alessandro Collina ha percorso molta strada conquistando fin da subito il Sol Levante.  

 Hanno all’attivo 5 album, numerosi concerti tra Francia e Italia e diversi tour internazionali. Nel 2015 il primo tour in Giappone, il cui live ad Osaka è stato registrato e pubblicato dall’etichetta giapponese DaVinci. Nel 2017, un lungo tour estivo li porta ad esibirsi in Cambogia, Indonesia e nuovamente in Giappone, con un concerto di chiusura a Tokyo. Negli anni a seguire girano live Indonesia, Malesia, Repubblica Ceca (2018), Norvegia e Cina, dove hanno rappresentato l’Italia al primo Festival Europeo del Jazz a Canton (2019) e Turchia (2020).

 Nel 2020 pubblicano “Italian Spirit”, un disco che celebra il loro sodalizio artistico cominciato in Giappone e arrivato fino in Cina passando per Cambogia, Indonesia e Malesia. L’album racchiude 11 tra le più belle canzoni degli ultimi 30 anni del secolo scorso, rivisitate in chiave acustica. Da Vasco Rossi a Samuele Bersani passando per Lucio Dalla e i Tiromancino, con arrangiamenti sofisticati e delicati gli artisti offrono una rilettura inaspettata di brani che hanno segnato la musica leggera italiana, creando un ponte generazionale che unisce la musica leggera al jazz.

Recentemente il duo, insieme al percussionista Andrea Marchesini, ha presentato il disco dal vivo in collegamento streaming per il pubblico di Tokyo. Sulla scia del successo ottenuto dal live, il 9 luglio la ITI Records (casa discografica di Tampa – USA) ha pubblicato per il mercato degli Stati Uniti e Giappone “Italian Spirit Live in Japan”, attualmente in rotazione su oltre 50 radio statunitensi.

L’album è stato recensito dalla prestigiosa rivista jazz DownBeat, aggiudicandosi 3 stelle e mezzo su 5, ed è entrato a far parte delle Charts Americane.

 

QUEST’ANNO 20 ARTISTI EMERGENTI VINCERANNO IL CONCORSO E 4 DI LORO ACCEDERANNO ALLA SERATA FINALE DI “SANREMO GIOVANI”

7.10.21
                                          

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AD AREA SANREMO 2021

MANIFESTAZIONE GESTITA E ORGANIZZATA DALLA
FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO

 

DIREZIONE ARTISTICA MASSIMO COTTO

 

QUEST’ANNO 20 ARTISTI EMERGENTI VINCERANNO IL CONCORSO
E 4 DI LORO ACCEDERANNO ALLA SERATA FINALE DI

“SANREMO GIOVANI”


Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2021 di AREA SANREMO, l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata finale di “SANREMO GIOVANI, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo.

Per iscriversi è necessario scaricare il bando ufficiale dal sito www.area-sanremo.it, compilare la domanda di iscrizione online e inviare il materiale richiesto entro e non oltre il 21 ottobre.

Novità di quest’anno è l’aumento del numero di vincitori ad Area Sanremo: la Commissione di Valutazione, infatti, selezionerà 20 vincitori tra i più meritevoli al concorso, diversamente dalla vecchia formula che prevedeva 8 vincitori di cui 2 selezionati per partecipare alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo.

I 20 vincitori di AREA SANREMO avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Artistica della RAI, che decreterà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani.

AREA SANREMO è una manifestazione organizzata e gestita dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta dall’Avv. Filippo Biolè, dedicata ai giovani artisti di età compresa tra i 16 anni compiuti e i 30 non ancora compiuti al 1° gennaio 2022 (singolo, duo o gruppo). La Direzione Artistica di Area Sanremo è a cura di Massimo Cotto. 

I 2 brani presentati, uno destinato alle audizioni e l’altro per l’eventuale partecipazione al Festival di Sanremo 2022, dovranno essere inediti, in lingua italiana e della durata di 3 minuti e 30 secondi.

Il secondo brano non deve obbligatoriamente essere inviato al momento dell'iscrizione ad Area Sanremo ed infatti il suo invio non contestuale alla domanda d’iscrizione non è ostativo all’accoglimento della domanda stessa. Il secondo brano deve invece essere assolutamente pronto prima dell’audizione dei vincitori di Area Sanremo davanti alla Commissione Rai. È tuttavia caldamente consigliato averlo già preparato per la fase delle audizioni, in quanto ne potrebbe essere richiesto l’ascolto da parte della Commissione di Valutazione.

Le canzoni saranno selezionate dalla Commissione di Valutazione composta da Franco Zanetti (Presidente), Mauro Ermanno Giovanardi e Marta Tripodi. Al termine della prima fase eliminatoria, si aggiungeranno alla Commissione il Maestro Giuseppe Vessicchio (in qualità di Presidente) e Piero Pelù. Il commissario supplente è Maurilio Giordana. Il Presidente Onorario della Commissione di Valutazione è Vittorio De Scalzi.

Istituita la nuova figura del garante, che ascolterà le esigenze e le problematiche dei partecipanti al concorso, sottoponendole all’attenzione della Commissione di Valutazione, della Fondazione Orchestra Sinfonica e della direzione artistica. Il garante di questa edizione è Massimiliano Longo. 

Grazie alla collaborazione con KNTNR, startup che si occupa di sostenere nuovi talenti in campo artistico, verranno offerte ai partecipanti al concorso fino a 10 borse di studio dal valore di 2500 euro ciascuna. 


DISPONIBILI DA OGGI SU RAIPLAY LA TERZA E LA QUARTA PUNTATA DELLA SERIE ORIGINAL "LA NOTTATACCIA"

6.10.21

 


DISPONIBILI DA OGGI SU RAIPLAY

LA TERZA E LA QUARTA PUNTATA DELLA SERIE ORIGINAL

LA NOTTATACCIA

prodotta in collaborazione con iCompany

realizzata dalla Direzione Produzione Tv e dalla Direzione Rai Radio

 

con l’Orchestraccia, Ema Stokholma

e la partecipazione di Lillo

(www.raiplay.it/programmi/lanottataccia)

 

OSPITI SPECIALI DELLA TERZA E DELLA QUARTA PUNTATA:

 

Carlo Conti, Carolina Crescentini, Clementino, Francesco Sarcina, Gazebo, Max Gazzè, Motta, Nesli, Paolo Belli e Stefano Fresi

 

Dopo il successo delle prime due puntate, che hanno raccolto i consensi della critica, continua la rocambolesca avventura dell’Orchestraccia!

 

Da oggi, mercoledì 6 ottobre, sono visibili su RaiPlay le nuove attese puntate de LA NOTTATACCIA, la serie original con l’Orchestraccia, Ema Stokholma e la partecipazione di Lillo, prodotta in collaborazione con iCompany e realizzata dalla Direzione Produzione Tv e dalla Direzione Rai Radio (www.raiplay.it/programmi/lanottataccia).

 

Nei precedenti episodi avevamo lasciamo la band dell’Orchestraccia, che non riesce più a trovare nessun ingaggio e il loro manager, impersonato da Lillo, impegnati nell’occupazione della sede Rai via Asiago.

Una missione bizzarra con indosso tute blu e sul volto la maschera di Carlo Conti durante la messa in onda di un programma condotto da Ema Stokholma. Il loro intento è vendicarsi di una televisione banale e addormentata che ha la colpa di non avere mai dato loro spazio.

In questa prima parte tanti ospiti sono intervenuti per sostenere la battaglia della band, come Bugo, Claudia Gerini, Daniela Virgilio, Edoardo Bennato, Ermal Meta, Extraliscio, Francesco Montanari, Ilaria Spada, Lorena Bianchetti e Noemi.

 

Nella seconda parte, la Rai tenta dunque di fare una trattativa con la band mandando delle mediatrici, mentre il manager Lillo inizia a concordare nuovi progetti sulla scia dell’improvvisa notorietà che l’Orchestraccia sta ottenendo con il gesto estremo dell’occupazione, ma nel frattempo le forze dell’ordine stanno per fare il loro ingresso in studio e davanti via Asiago si raduna una grande folla.

 

Ospiti della terza e della quarta puntata sono: Carlo Conti, Carolina Crescentini, Clementino, Francesco Sarcina, Gazebo, Max Gazzè, Motta, Nesli, Paolo Belli e Stefano Fresi.

ROCK IS THE ANSWER Le risposte della musica alle questioni della vita

6.10.21

 IL 14 OTTOBRE ESCE

IL NUOVO LIBRO DI MASSIMO COTTO

 

ROCK IS THE ANSWER
Le risposte della musica alle questioni della vita


DA MICK JAGGER A PATTI SMITH, DA DAVID BOWIE A CHRIS CORNELL

LE RIFLESSIONI DI OLTRE 150 ARTISTI

SU OLTRE 365 PAROLE E 12 TEMI, UNO PER OGNI MESE DELL’ANNO

 

 

Dal 14 ottobre sarà disponibile in libreria e negli store digitali ROCK IS THE ANSWER Le risposte della musica alle questioni della vita” (Marsilio Editori), il nuovo libro del giornalista MASSIMO COTTO che racconta il mondo del rock attraverso le parole di oltre 150 artisti raccolte nel corso degli anni durante interviste ed incontri.

 

Il libro è disponibile in pre-order al seguente link: https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2971292/rock-is-the-answer.

 

Tra voci sopra le righe e divertenti aneddoti, meditazioni profonde e consigli quotidiani, a ogni mese dell’anno si associa una riflessione che nasce da un brano cult e che introduce una parola chiave per ciascun giorno. Dall’amore (tema di gennaio) alla ricerca di una risposta (tema di dicembre), passando per il futuro (tema di giugno), ogni riflessione è accompagnata da una canzone che fa guida all’ascolto e dà una o più risposte che gli artisti hanno voluto consegnare a Massimo Cotto durante incontri e colloqui. Demoni e ispirazioni, vizi e virtù rivivono in uno zibaldone di pensieri che diventa al tempo stesso un motore per le ricerche personali e il prodotto di un nuovo e mai banale sguardo sul mondo.

 

Massimo Cotto, nato ad Asti nel 1962, è autore di 71 libri, giornalista professionista, DJ radiofonico, autore televisivo e teatrale, presentatore e direttore artistico di numerosi festival e rassegne. Oggi è una delle voci più note di Virgin Radio, ma in passato ha parlato ai microfoni di Radio Rai (con cui ha collaborato per oltre vent’anni e dove è stato per quattro anni responsabile artistico di Radio Uno), Radio 24 e Radio Capital. Ha collaborato con diversi quotidiani e scritto per le principali riviste italiane e internazionali, tra cui l’americana Billboard e la tedesca Howl!. Nell’estate del 2021 ha debuttato a teatro il suo ultimo spettacolo dal titolo “Decamerock”. Dopo essere stato tra gli autori del Festival di Sanremo 2010, da più di dieci anni è alla guida di Sanremolab e Area Sanremo, l’unico contest che seleziona i giovani per il Festival di Sanremo. Dal 2017 al 2019 ha presieduto la giuria del Primo Maggio di Roma. Per Marsilio ha pubblicato “Rock Therapy. Rimedi in forma di canzone per ogni malanno o situazione” (2017) e “Decamerock. Ribellioni, amori, eccessi dal lato oscuro della musica” (2020).

 

Negramaro Tour 2022

4.10.21

 


RADIO ITALIA




NEGRAMARO TOUR 2022

NEGRAMARO TOUR 2022

A partire da marzo 2022, la più importante band italiana si esibirà in 15 città italiane per 18 imperdibili date.
RADIO ITALIA E' RADIO UFFICIALE DEL TOUR

SCOPRI DI PIU'
 
Copyright © Musicaitaliana.es. Designed by OddThemes