Latest Updates

FRANCESCO DE GREGORI. NEVERGREEN

6.8.25

  


“FRANCESCO DE GREGORI. NEVERGREEN”

un film di Stefano Pistolini

 In anteprima il 5 settembre alle ore 22.30 in Sala Darsena alla

82. MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA

nella sezione Fuori Concorso - Speciale Cinema & Musica



Nei CINEMA dall’11 al 17 SETTEMBRE

come EVENTO SPECIALE per NEXO STUDIOS

Prevendite disponibili da venerdì 8 agosto su nexostudios.it

 FRANCESCO DE GREGORI. NEVERGREEN”, prodotto da OUR FILMS, società del gruppo Mediawan, Friends TV, Darallouche e Caravan, verrà presentato in anteprima alla 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia il 5 settembre, alle ore 22.30 in Sala Darsena, nella sezione Fuori Concorso - Speciale Cinema & Musica.

 Nel suo fare musica, dieci mesi orsono Francesco De Gregori ha scelto un punto di partenza insolito: ha deciso di suonare per un mese, tutte le sere, in un piccolo teatro di Milano, l’Out Off, presentando le canzoni meno conosciute del proprio repertorio - o addirittura le “perfette sconosciute”, le nevergreen, mai insignite del titolo di “evergreen” - ogni volta con una scaletta diversa, condividendone alcune con degli ospiti a sorpresa.

Poi, a questo progetto che ha già i crismi dell’happening, ha pensato di aggiungere un livello in più: farne un film. Non l’ennesimo biopic celebrativo, non un rituale film-concerto, piuttosto un film immerso dentro la sua musica, capace di muoversi tra quelle canzoni, nella penombra del teatro, nelle emozioni delle serate e degli incontri estemporanei.

Ha condiviso il progetto con Stefano Pistolini, col quale aveva già lavorato per immagini negli anni precedenti (“Finestre Rotte” nel 2013 e nel 2022 “Falegnami & Filosofi” con Antonello Venditti) e insieme si sono inoltrati in un film che individua il proprio racconto nel tempo ciclico della residenza lunga venti concerti, e soprattutto nei suoni e nelle voci di Francesco e di chi ha diviso il palco con lui, senza concessioni alle dichiarazioni di circostanza.

 Il risultato è “NEVERGREEN” un’opera che ha l’ambizione di sperimentare un nuovo modo di coniugare musica e immagini, mescolandole fino al punto di farne una vera e propria storia. Con la partecipazione di Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero.

 Il film arriverà poi al cinema come evento speciale per Nexo Studios dall’11 al 17 settembre. Prevendite ed elenco sale disponibili dall’8 agosto sul sito nexostudios.it.

Trailer:


LUCIANO LIGABUE - CONCERTO-EVENTO LA NOTTE DI CERTE NOTTI

5.8.25



Mancano solo 30 giorni al CONCERTO-EVENTO sabato 6 settembre alla REGGIA DI CASERTA LA NOTTE DI CERTE NOTTI L’evento è SOLD OUT! 

 Seconda imperdibile tappa dopo l’emozione di Campovolo – RCF ARENA di Reggio Emilia Per celebrare in un’unica notte di fuoco i 30 anni di “Certe Notti” e dell’album “Buon Compleanno Elvis” un viaggio fatto di storie, emozioni e ricordi condivisi ALLA REGGIA DI CASERTA ARRIVA PER LA PRIMA VOLTA IL LIGAVILLAGE APERTURA PORTE 6 SETTEMBRE (general public) ore 12.00 Solo il 5 settembre dalle ore 15.00 alle 24.00 l’accesso al LIGAVILLAGE sarà gratuito e consentito anche a chi non possiede titolo di ingresso per il concerto previa registrazione da venerdì 8 agosto 
 
E le grandi feste “uniche” per CERTE NOTTI non si fermano: sabato 20 giugno 2026 la terza festa a Milano e nel 2026 “CERTE NOTTI in EUROPA” BARCELLONA, MADRID, PARIGI, LONDRA, UTRECHT, BRUXELLES, LUSSEMBURGO e ZURIGO 

 Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: tra appena 30 giorni, sabato 6 settembre, la Reggia di Caserta (Caserta) si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per “La notte di Certe notti”, la seconda tappa del concerto‐evento di LUCIANO LIGABUE per celebrare insieme ai suoi fan i 30 anni di “Certe notti” e dell’album “Buon Compleanno Elvis”, che nel 1995 hanno segnato uno dei momenti più importanti della sua carriera, e i 20 anni dal primo Campovolo.

 L’evento alla Reggia di Caserta è sold out! Dopo l’adrenalina e l’entusiasmo travolgente della prima tappa nell’iconico Campovolo – RCF ARENA di Reggio Emilia a giugno, Ligabue riaccende le luci sui suoi grandi successi: un’occasione imperdibile per rivivere insieme al pubblico le note che hanno accompagnato le nostre vite, in una cornice storica e monumentale che darà all’evento un’atmosfera ancora più suggestiva. 
 Celebrare insieme ai suoi fan i 30 anni dell’album “Buon Compleanno Elvis”, un disco composto da hit indelebili - come “Certe notti”, “Quella che non sei”, “Vivo morto o X” e tante altre - significa ripercorrere un viaggio fatto di storie, emozioni e ricordi condivisi: è un invito a cantare a squarciagola quei versi che hanno fatto da colonna sonora alle nostre vite, per testimoniare quanto la musica di Ligabue sia capace di unire generazioni diverse in un’unica e indimenticabile festa. 

 Seguendo la tradizione di Campovolo – RCF ARENA di Reggo Emilia, arriva per la prima volta alla Reggia di Caserta il LIGAVILLAGE (allestito tra i cortili e i giardini della Reggia, con accesso da Piazza Gramsci), per vivere un’esperienza immersiva nel mondo del Liga con tantissime attività: la Liga Games (tra flipper e calcio balilla), il ligacorner INSIDETHEBOX – Buon Compleanno Elvis 1995-2025 (con mostra fotografica e memorabilia), passando per il merchandising dedicato ed esclusivo, i punti ristorazione, l’Area Cinema, lo spazio Tribute Stage messo a disposizione per momenti di musica live, tribute band, talk powered by BarMario, fino ad arrivare all’Area Kids. 

 Sarà dedicato uno spazio alle Associazioni attive nel settore sociale e sostenibile con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali, della tutela dei diritti umani, della salute, della parità di genere e della diversità ed inclusione. 
Il concept e i contenuti dell’area sociale e sostenibile sono sviluppati in partnership con Ontier, studio legale leader nel campo della sostenibilità applicata al mondo dello spettacolo. 
 Situata nei pressi della Reggia di Caserta, l’Area Campeggio sarà riservata solo ai possessori del titolo di ingresso valido per “La notte di Certe notti – Caserta”. 
 Le prenotazioni saranno attive, tramite app, a partire dall’8 agosto. E poi ancora… Nunu’s Italia trasformerà il LIGAVILLAGE in un autentico mercato alimentare composto da numerosi foodtruck dal design esclusivo, mettendo in risalto l’eccellenza dei prodotti del territorio campano. 

La cultura gastronomica del territorio sarà al centro dell’esperienza: i foodtruck presenti offriranno ai fan una selezione curata di specialità locali, dimostrando come la qualità possa essere garantita anche in un evento di queste dimensioni.
 Il pubblico potrà scegliere tra una vasta gamma di opzioni culinarie, trasformando la pausa ristoro in un momento di cultura gastronomica, intrattenimento e divertimento. 
Un’attenzione particolare verrà riservata alla sostenibilità ambientale e alle filiere corte, al centro di ogni proposta alimentare, garantendo così un’esperienza culinaria di alto livello che viaggia di pari passo con l’energia della musica live. 
 L’accesso al LIGAVILLAGE, per la sola giornata di venerdì 5 settembre, dalle ore 15.00, sarà gratuito e aperto a tutti (anche a chi non possiede il titolo di ingresso per lo show), previa registrazione a partire da venerdì 8 agosto (disponibilità limitata).
 Di seguito i link, attivi dall’8 agosto alle ore 11.00, per ottenere l’ingresso al LigaVillage nella giornata di venerdì 5 settembre: Per coloro che hanno acquistato il titolo per lo show di sabato 6 settembre 2025: www.ticketone.it/eventseries/ligabue-liga-village-caserta-3951865/?affiliate=P8R. 

 Per coloro che non possiedono un titolo di ingresso per lo show di sabato 6 settembre 2025: www.ticketone.it/eventseries/ligabue-liga-village-caserta-3951865/?affiliate=P9R. Il TITOLO DI INGRESSO per lo show alla Reggia di Caserta, come per Campovolo – RCF ARENA di Reggo Emilia, è rappresentato dall’esclusivo braccialetto RFID, di colore blu, spedito direttamente a casa di tutti coloro che acquistano i biglietti per il concerto senza alcun costo di spedizione, grazie al supporto e la collaborazione di TicketOne. 
 La confezione esclusiva contiene il braccialetto con tecnologia RFID che vale come titolo di ingresso e che garantisce la sicurezza e la facilità di accesso all’evento. Per attivarlo basterà inquadrare il QRcode contenuto nella confezione. 
 Il braccialetto dialoga con la WebApp (https://lanottedicertenotti.it/welcome) ideata per soddisfare le esigenze dei fan in termini di informazioni e interazione prima, durante e dopo l’evento. 
Sviluppata in collaborazione con Accenture Song, la piattaforma offrirà infatti tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio l’esperienza, dalle indicazioni per raggiungere l’evento, ai dettagli sul LIGAVILLAGE e sulle attrazioni pre-concerto. HID GLOBAL è Official Technical Partner del braccialetto RFID (titolo di ingresso). 

 Tante le iniziative per agevolare il pubblico nel raggiungere la venue. Su www.parkforfun.com, a partire da venerdì 8 agosto alle ore 11.00, saranno disponibili tutte le informazioni necessarie per la viabilità, comprese mappe, prezzi dei parcheggi e ulteriori dettagli. Chi arriverà in auto alla Reggia di Caserta potrà prenotare il proprio posto direttamente online sul sito ufficiale ParkForFun.com: www.parkforfun.com/it/park/ligabue-caserta-2025-parcheggi?park_id=556&event_id=5001. Frecciarossa è treno ufficiale de “La notte di Certe notti”. 

I possessori di un valido titolo di accesso alla Reggia di Caserta possono usufruire dell’offerta FrecciaMUSIC su sito e App di Trenitalia, presso le biglietterie e le agenzie di viaggio. Scopri l’offerta più adatta alle tue esigenze: www.trenitalia.com/it/offerte/ligabue-a-caserta.html. Un’iniziativa che conferma Frecciarossa al fianco della grande musica, permettendo a migliaia di fan di raggiungere comodamente la location in modo vantaggioso e sostenibile. EVENTI IN BUS ha attivato bus turistici speciali con partenza da 250 città italiane per agevolare l’arrivo dei fan all’evento. Tutte le informazioni al link: 

 www.eventinbus.com/artisti/ligabue_75.html?gad_source=1&gad_campaignid=21499987406&gbraid=0AAAAADyM3yTg_EF5aa045qY8ctyjiEeg0&gclid=CjwKCAjwy7HEBhBJEiwA5hQNonfJD9Yh4fEJT7SwFRYqY2kIj7BejVGgeWIJy-zWbB8zPJ_W91D4fRoCGuUQAvD_BwE. 

 Ma la festa non finisce qui! Il prossimo anno ci sarà il terzo appuntamento, il primo nel Nord Italia, sabato 20 giugno 2026 a Milano, a distanza di un anno esatto da Campovolo2025. “CERTE NOTTI A MILANO” si terrà allo Stadio San Siro, un altro luogo iconico che ha segnato la carriera di Ligabue (nel 1997 San Siro è stato il primo stadio ad ospitare un suo concerto) e che negli anni lo ha visto più volte protagonista. 

 Gli ultimi biglietti per “CERTE NOTTI A MILANO” sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita abituali. Ticketone è Main Partner degli eventi. Radiofreccia e RTL 102.5 sono le radio ufficiali de “La notte di Certe notti”. Dal 1° maggio 2026 Ligabue farà il giro dell’Europa con “CERTE NOTTI IN EUROPA”, un tour che partirà da Barcellona e farà tappa a Madrid, Parigi, Londra, Utrecht, Bruxelles, Lussemburgo e Zurigo. 
 Queste le date di “CERTE NOTTI IN EUROPA”: 
 1° maggio | Barcellona – Razzmatazz 2 maggio | Madrid – Sala Riviera 8 maggio | Parigi – Olympia 9 maggio | Londra – 02 SHEPHERD'S BUSH 11 maggio | Utrecht – Tivolivredenburg Ronda 12 maggio | Bruxelles – Cirque Royal 14 maggio | Lussemburgo – Rockhal 16 maggio | Zurigo – The Hall I biglietti per “CERTE NOTTI IN EUROPA” sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita abituali.

 Per info: friendsandpartners.it / ligabue.com/barmario
 Questi eventi straordinari sono un appuntamento imprescindibile: un’occasione emozionante per ritrovare l’anima autentica di Luciano Ligabue, un’iniezione di pura energia per chi lo ama da sempre e una scoperta entusiasmante per chi ne è stato conquistato da poco.



CECILIA LAROSA - OPENING ACT DEI SEGUENTI CONCERTI

26.7.25

 LA CANTAUTRICE

CECILIA LAROSA


 

OPENING ACT DEI SEGUENTI CONCERTI:

2 agosto – RICCHI E POVERI – SAMMICHELE DI BARI (BA)

6 agosto – MATIA BAZAR – PELLEGRINA DI BAGNARA CALABRA (RC)

7 agosto – MATIA BAZAR CASTEL PAGANO (BN)

9 agosto – TIROMANCINO – MELITO PORTO SALVO (RC)

10 agosto – MATIA BAZAR – SARACENA (CS)

11 agosto –RICCHI E POVERI – ASIAGO (VI)

19 agosto – MATIA BAZAR – ALASSIO (SV)

 


La cantautrice CECILIA LAROSA, che ha recentemente pubblicato il singolo “Indelebile”, aprirà i seguenti concerti:

2 agosto Ricchi e Poveri in Piazza Vittorio Veneto a Sammichele di Bari (BA)

6 agosto Matia Bazar in Piazza Maria SS. Annunziata a Pellegrina di Bagnara Calabra (RC)

7 agosto Matia Bazar in Piazza Umberto I a Castel Pagano (BN)

9 agosto Tiromancino in Piazza Porto Salvo a Melito Porto Salvo (RC)

10 agosto Maria Bazar in Piazza Mazziotti a Saracena (CS)

11 agosto Ricchi e Poveri in Piazza Carli ad Asiago (VI)

19 agosto Matia Bazar presso Parco San Rocco ad Alassio (SV)

 

In queste occasioni la cantautrice eseguirà dal vivo il brano “Indelebile”, insieme ad altri pezzi del suo repertorio, tra cuiIl meglio che ho di te”, “Fermati un istante eCambia il mondo.

 

Sono profondamente felice e onorata per la possibilità di aprire i concerti di artisti che stimo da sempre. Per me ogni spettacolo porta con sé un’emozione unica, un’occasione per raccontarmi attraverso la musica e creare un legame sincero con chi mi ascolta – racconta Cecilia LarosaIl mio nuovo singolo, Indelebile, è un tassello importante del mio percorso. Come tutte le mie canzoni, nasce da esperienze ed emozioni reali, ma questa volta con un tocco più leggero e ironico. Non vedo l’ora di condividerlo dal vivo con il pubblico».

 

Cecilia Larosa si avvicina alla musica fin da bambina, coltivando una passione profonda per il canto e per il pianoforte, che inizia a studiare all’età di otto anni. Crescendo, trova ispirazione in voci intense e potenti come quelle di Celine Dion, Whitney Houston, Giorgia, Elisa e Adele, che influenzano il suo stile e la spingono a esplorare la propria espressività vocale. Il suo percorso musicale si sviluppa inizialmente nei cori scolastici e parrocchiali, contesti nei quali affina sensibilità e capacità di condivisione. A quattordici anni inizia a studiare canto con lezioni private, mentre prosegue parallelamente gli studi di pianoforte presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. In questi anni partecipa a concorsi canori e si esibisce dal vivo, facendo esperienza sul palco e consolidando la propria identità artistica. Nel 2021 consegue la laurea in Canto Jazz presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, continuando poi la sua formazione al Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, dove si sta specializzando in Canto Pop-Rock. La sua crescita professionale è arricchita da masterclass e stage dedicati alla performance e alla scrittura musicale. Tra le esperienze più significative, la docenza in qualità di volontaria di pianoforte e canto presso un’associazione che le permette di entrare in contatto costante con numerosi bambini, affidando le sue capacità comunicative ed espressive. L’esperienza le permette di sperimentare il potere educativo e trasformativo della musica, portandola a scrivere le sue prime canzoni e dando così inizio al suo percorso artistico come cantautrice. Nel corso della sua carriera, si esibisce in importanti contesti live: il 2 agosto 2024 apre il concerto di Loredana Bertè, in occasione dell’Indigeno Fest di Messina, e il giorno successivo, il 3 agosto, quello di Vasco Brondi, al Teatro Greco di Tindari. Nello stesso anno pubblica i singoli “Il meglio che ho di te”, “Fermati un istante”, Il Volo di Chagalle “Cambia il mondo”, brani in cui racconta sé stessa con autenticità, svelando le molteplici sfumature della sua identità artistica. Ha inoltre aperto numerosi concerti dei Matia Bazar, dei concerti di Lorenzo Fragola e dei concerti dei Tiromancino, esibendosi in duetto con Federico Zampaglione. L’ l’8 marzo 2024, in occasione di Una Notte Magica: Matia Bazar, Saule Kilaite e Grandi Artisti Live al Teatro – Dedicata alle Donne e agli Amanti della Musica”, si è esibita al Cine Teatro Excelsior di Erba.

 

 

PREMIO PIERANGELO BERTOLI 2025 GLI 8 FINALISTI

26.7.25

 PREMIO PIERANGELO BERTOLI 2025

GLI 8 FINALISTI


La Prefinale del Premio Pierangelo Bertoli 2025, andata in scena con un grande successo il 22 Luglio a Modena, ha decretato gli 8 Finalisti dell'edizione 2025 le cui finali si terranno al Teatro Carani di Sassuolo dal 7 al 9 novembre (date ufficiose).


I Finalisti, scelti tra 26 Artisti, sono (in ordine alfabetico):


Marco Arati, da Reggio Emilia, con il brano "Buio"

Caino, da Roma, con il brano "Grande albero"

Matteo Faustini, da Brescia, con il brano "Anima gemella"

Melty Groove, da Torino, con il brano "Atomi"

Nero, da Modena, con il brano "L'America"

Mariafrancesca Pompella, da Caserta, con il brano "Lo sai"

Matteo Trapanese, da Napoli, con il brano "Canzone in una stanza"

Truppo, da Modena, con il brano "Oigres"


La Direzione Artistica del Premio è affidata ad Alberto Bertoli e Riccardo Benini.

Il Premio Pierangelo Bertoli è organizzato da Montecristo Aps, con il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Sassuolo e del Comune di Modena, in collaborazione con sponsor privati, fondamentali per la realizzazione della manifestazione, come Bper Banca (main sponsor), Coop Alleanza 3.0, AZeta Gomma, AZeta Medical Center, Cantine Riunite & Civ, Cersaie, Ceramics of Italy e partner come SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Arci Nazionale Circuito Musicale, Arci Modena rappresentata da Mirco Pedretti

SAFETY LOVE - l’evento dedicato alla promozione della sicurezza e del benessere nei luoghi di lavoro che unisce spettacolo e impegno civile

23.7.25

 Sabato andrà in onda su RAI 1

in seconda serata

SAFETY LOVE

l’evento dedicato alla promozione della sicurezza e del benessere nei luoghi di lavoro che unisce spettacolo e impegno civile


Sabato, 26 luglio, andrà in onda su RAI1 in seconda serata SAFETY LOVE, l’evento dedicato alla promozione della sicurezza e del benessere nei luoghi di lavoro che unisce spettacolo e impegno civile, che si è tenuto a GORIZIA con la conduzione di Monica Setta.

 Sul palco l’attrice Anna Ferzetti e i cantanti Ermal Meta, Francesca Michielin, Joan Thiele, Leo Gassmann, Levante, Mario Biondi, Piero Pelù, Serena Brancale e Settembre, tutti accompagnati dall’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, diretta dal Maestro Marco Battigelli, con la direzione artistica di Massimo Bonelli. Opening Act della band SOS – Save Our Souls.

 Ognuno degli artisti presenti ha dato voce a uno dei principi elencati nella Carta di Urbino, decalogo elaborato dalla Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva e dall’Osservatorio “Olympus” dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, che ha come scopo quello di sollecitare una riflessione sulla tutela della salute, della sicurezza e del benessere di chi lavora.

 “Safety Love 2025”, ha anticipato la quarta edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro che si svolgerà a Gorizia dal 25 al 27 giugno.


Safety Love” è una serata organizzata da Fondazione Rubes Triva, con la produzione esecutiva di iCompany, la regia di Fabio Maiolo. Scritto da Annalisa Montaldo, Roberto Vecchi, Nicola Montese e Simone Di Carlo. Delegata Rai Annamaria Carlucci.

La seconda edizione di Safety Love, realizzata con il supporto di Fasda, Fonservizi e Asia Napoli, vede lo sponsor di Gruppo Hera-AcegasApsAmga e ha come partner PromoTurismoFVG.

 

ANGELA BARALDI - “3021 LIVE”

23.7.25

 ANGELA BARALDI


 
DOMANI IN CONCERTO A VILLA BOMBRINI A GENOVA

NELL’AMBITO DEL TOUR

3021 LIVE

PER PRESENTARE DAL VIVO

I BRANI CONTENUTI NEL NUOVO ALBUM
3021

  Domani, giovedì 24 luglio, ANGELA BARALDI sarà in concerto a Villa Bombrini a GENOVA (Via Lodovico Antonio Muratori, 5) nell’ambito di “3021 LIVE”, il tour per presentare dal vivo i brani contenuti nel suo nuovo album “3021(Caravan / Sony Music Italia), disponibile in digitale, cd e vinile (https://bio.to/3021.AngelaBaraldi).

 Inizio concerto ore 20.30. I biglietti sono disponibili in prevendita su DICE (https://dice.fm/partner/dice/event/wwxb2g-angela-baraldi-elli-de-mon-la-noce-lilith-festival-24th-jul-villa-bombrini-genova-tickets).

 In occasione di questo concerto, inserito nel programma di Lilith Festival, Angela Baraldi sarà accompagnata sul palco da Federico Fantuz (chitarra), Daniele Buffoni (batteria) e Giovanni Fruzzetti (basso e Synth).

 Questo il calendario con le prime date del tour “3021 LIVE”, organizzato da Locusta:

 - 28 febbraio BOLOGNA – Locomotiv

- 2 aprileMILANO – Arci Bellezza

- 4 aprileTRIESTE – Teatro Miela

- 12 aprilePISA – Lumiere

- 16 maggioALBENGA (Savona) – Cinema Teatro Ambra – nell’ambito di Su La Testa

- 20 giugnoBIBBONA (Livorno) – nell’ambito di Bibbona Folk

- 10 luglio FIRENZE – FLOG – La collina del progetto – nell’ambito di Flog-On Plein Air

- 19 luglioMODENA – Vibra Club

- 24 luglio GENOVA – Villa Bombrini – nell’ambito di Lilith Festival

 Info su www.locusta.net.

 Prodotto da Caravan, l’etichetta discografica di Francesco De Gregori, e distribuito da Sony Music Italia, “3021” comprende 8 brani scritti dalla stessa Angela Baraldi e composti insieme a Federico Fantuz. Se per gli arrangiamenti musicali la cantautrice, rompendo gli schemi, si è lasciata ispirare a tratti dal cosmo e dal suo fascino misterioso, nei testi è andata alla ricerca dell’essenziale, esplorando sensazioni e sentimenti umani.

 Questa la tracklist di “3021: “3021”, “Cosmonauti”, “Bellezza dov’è”, “La preghiera della sera”, “Cuore elettrico”, “Corvi”, “La vestizione” e “Saturno”.

 3021” è stato registrato e mixato da Alessandro Sportelli e masterizzato da Giovanni Versari, con la produzione artistica di Angela Baraldi, Federico Fantuz e Ale Sportelli. Nell’album hanno suonato, oltre alla stessa Angela Baraldi (voce, cori, piano in “3021” e “La vestizione”, synth in “Corvi” e archi synth in “Saturno”), Federico Fantuz (chitarre, basso, basso synth in “La preghiera della sera”, piano in “Cuore elettrico”, organo in “Bellezza dov’è”, batteria in “La vestizione”, clavinet in “Cuore elettrico” e cori in “Cosmonauti”), Daniele Buffoni (batteria) e Ale Sportelli (programmazione in “La preghiera della sera”, “Cuore elettrico” e “La vestizione” e basso synth in “Saturno”). Hanno suonato anche Susanna La Polla De Giovanni (synth in “La preghiera della sera”), Giovanni Fruzzetti (piano in “Bellezza dov’è” e basso in “La preghiera della sera” e “Corvi”), Tim Trevor Briscoe (sax tenore in “Saturno”) e Andrea Zucchi (sax baritono in “Saturno”).

 Sono online i videoclip della title track3021” (https://youtu.be/gIeBGj9uXKc) e del secondo singolo estratto dall’album, Cosmonauti(https://youtu.be/CI6uzqSivNQ - girato presso l’interferometro Virgo a Cascina, in provincia di Pisa, grazie a EGO - European Gravitational Observatory), entrambi per la regia di Daniele Barraco.

 Nata a Bologna, ANGELA BARALDI è una cantante e attrice con 9 album all’attivo. Negli anni Ottanta prendono forma le sue prime esperienze musicali con gruppi underground dell’area bolognese, come gli Hi-Fi Bros e The Stupid Set. In qualità di corista partecipa alla tournée Dalla/Morandi e canta nella colonna sonora de “I Picari” di Mario Monicelli. Nel 1990 esce il suo primo album, “Viva”, prodotto da Lucio Dalla. Nel corso della sua carriera collabora con artisti del calibro di Luca Carboni, Ron, Lucio Dalla e Francesco De Gregori. Nel 1993 con la canzone A piedi nudi” vince il Premio della Critica al Festival di Sanremo e apre la tournée di Francesco De Gregori con il quale duetta nel brano “Anidride Solforosa, contenuto nel live “Bootleg”. Il 1994 segna il suo esordio cinematografico con il film “Come due coccodrilli” diretto da Giacomo Campiotti, con cui ha già collaborato nei suoi primi videoclip. È l’attrice protagonista di “Quo Vadis, Baby?”, film di Gabriele Salvatores per cui vince tre importanti riconoscimenti cinematografici: il Premio Flaiano come Miglior attrice esordiente, il Premio Efebo d’Oro e l’Iris d’argento al Montreal Film Festival. Al film segue la serie “Quo Vadis Baby” prodotta da Sky Cinema, in cui veste sempre i panni della investigatrice privata Giorgia Cantini. Negli anni successivi torna a collaborare con Lucio Dalla in “The Beggar’s Opera” e con i Giardini di Mirò, i Massimo Volume e DJ Gruff. Nel 2011 è in tour con Massimo Zamboni, con il quale incide due album (“Solo una terapia: dai CCCP all’Estinzione”, 2011, e “Un’infinita compressione procede lo scoppio”, 2013). Nel 2014 le viene affidato il ruolo di protagonista in The Wedding Singers” con la regia di Emanuele Conte, prodotto dalla Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse di Genova. Nel 2017 esce il suo ottavo album, Tornano Sempre (Woodworm). È nel cast della serie di Rai 1 “La Compagnia del Cigno” diretta da Ivan Cotroneo ed è in teatro con Nomadic” di e con Telmo Pievani e Gianni Maroccolo. Nel 2024 ha aperto i concerti di De Gregori Dal Vivo, il tour estivo di Francesco De Gregori.

LUDOVICO EINAUDI - La musica, le origini, l’enigma

11.7.25

 DAL 16 SETTEMBRE IN LIBRERIA E NEGLI STORE DIGITALI

 


LUDOVICO EINAUDI
La musica, le origini, l’enigma

IL PRIMO LIBRO DEDICATO A UNO DEI MUSICISTI ITALIANI
PIÙ NOTI E APPREZZATI A LIVELLO MONDIALE

 

SCRITTO DA ENZO GENTILE

 

ed edito da CLUSTER-A

 

Prefazione della musicista e arpista

CECILIA CHAILLY

e postfazione dell’architetto di fama internazionale

STEFANO BOERI

 In occasione del 70° compleanno di Ludovico Einaudi, dal 16 settembre sarà in libreria e negli store digitali LUDOVICO EINAUDI – LA MUSICA, LE ORIGINI, L’ENIGMA di ENZO GENTILE (edito da Cluster-A – Collana Prisma), il primo libro dedicato interamente al grande compositore e pianista italiano tra i più noti e apprezzati a livello mondiale, con la prefazione della musicista e arpista CECILIA CHAILLY e la postfazione dell’architetto, docente e saggista di fama internazionale STEFANO BOERI.

 Per la prima volta in un volume viene narrato il percorso umano e artistico di Ludovico Einaudi, prima dell’affermazione internazionale come compositore e concertista, esplorando la sua formazione, le radici, la dimensione più intima e familiare, spesso rimaste volutamente distanti dai riflettori: dalle prime esperienze con i gruppi rock nelle cantine di Torino al diploma in Composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Azio Corghi e seguito poi dal perfezionamento con Luciano Berio, passando per le prime esperienze sul palco e gli studi nel campo della musica contemporanea.

Ludovico Einaudi – La musica, le origini, l’enigma propone una narrazione vivida e personale, accompagnata da testimonianze inedite e ricordi di musicisti, registi, coreografi, sceneggiatori e artisti che hanno lavorato con il compositore e da fotografie rare e inusuali.

 Enzo Gentile, oltre ad aver selezionato una serie di preziose dichiarazioni rilasciate da Ludovico Einaudi nel corso di rare interviste, ha arricchito ulteriormente il suo nuovo libro con la lettera che il celebre pianista ha scritto all’amico, scrittore, musicologo e conduttore radiofonico Paolo Terni per il suo libro “Il respiro della musica” (Bompiani).

Enzo Gentile, nato a Milano nel 1955, è un giornalista professionista, hendrixiano da sempre, si occupa di musica e musiche da più fronti ed è uno dei critici musicali italiani più noti e apprezzati. Ha collaborato a un centinaio di testate, tra quotidiani e periodici, firmato una trentina tra libri, cataloghi e saggi, organizzato mostre e convegni, curato la direzione artistica di diversi festival, da “Suoni e Visioni” a “Naturalmente pianoforte”, operato per radio e televisioni. È docente all’Università Cattolica, dove tiene il corso di Storia della musica Pop-Rock nel Master in Comunicazione Musicale. Tra gli artisti a cui si è dedicato, oltre a Hendrix e i Beatles, anche Fabrizio De André (2018) ed Enzo Jannacci (2023) di cui ha pubblicato le biografie critiche.

 

 
Copyright © Musicaitaliana.es. Designed by OddThemes