CANTAUTORANDO

27.8.25


                                    

Martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 SETTEMBRE a LERICI (LA SPEZIA)

presso l’Arena della Rotonda Vassallo torna l’atteso appuntamento con

CANTAUTORANDO

Il salotto del cantautore

Conduce gli appuntamenti del 3 e del 4 settembre

Neri Marcorè

2 SETTEMBRE

Incontro con il CLUB TENCO

Racconti e aneddoti degli oltre 50 anni

della rassegna della musica d’autore

con SERGIO SECONDIANO SACCHI STEFANO SENARDI ANTONIO SILVIA

Consegna Premio Tenco miglior arrangiatore e produttore musicale a MAURIZIO FABRIZIO

e il suo concerto L’arte dell’incontro insieme a Katia Astarita

3 SETTEMBRE 

Presentazione del libro La Scatola Magica di Sanremo

di Walter Vacchino

 

Live di Michele Bisio

 

Dialogo tra NERI MARCORÈ E NICCOLÒ FABI

4 SETTEMBRE

Presentazione del libro La Versione di Cohi

di Aurelio Ponzoni a cura di Paolo Crespi

Live di Erika Boschiero

Dialogo tra NERI MARCORÈ E MALIKA AYANE

 Martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 settembre a LERICI (LA SPEZIA) presso l’Arena della Rotonda Vassallo (Via Roma, 51) torna CANTAUTORANDO Il salotto del cantautore, l’atteso appuntamento dedicato alla musica d’autore, realizzato dal Comune di Lerici in collaborazione con il Club Tenco.

A fare da padrone di casa nelle serate del 3 e 4 settembre sarà l'attore, regista, scrittore e doppiatore NERI MARCORÈ, che ricoprirà il ruolo che per tanti anni è stato affidato all’indimenticabile MASSIMO COTTO.

Cantautorando è un format che il Club Tenco ha creato nel 2019.

«Le serate di Cantautorando sono un appuntamento ormai atteso da cittadini e visitatori che hanno l’occasione di conoscere i grandi autori della musica italiana nella loro dimensione umana attraverso la collaudata formula del salotto del cantautore – afferma il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti Anche quest’anno sono attesi grandi nomi che illumineranno le serate di fine estate. Ringrazio il Premio Tenco per scegliere Lerici quale location d’eccezione per questo evento confermando il riconoscimento per il lavoro svolto in ambito culturale e turistico dall’amministrazione comunale».

Gli appuntamenti, a ingresso gratuito, hanno inizio alle ore 21.00 e permetteranno anche quest’anno di vedere dal vivo grandi artisti della scena musicale raccontarsi come in un salotto dove si fondono parole, musica e arte.

Il 2 settembre dà il via all’appuntamento l’Incontro con il CLUB TENCO, in cui Sergio Secondiano Sacchi, Stefano Senardi e Antonio Silvia racconteranno attraverso aneddoti la storia della rassegna della musica d’autore Premio Tenco, che nel 2024 ha celebrato i suoi 50 anni. La serata prosegue alle ore 22.00 con la consegna del Premio Tenco Miglior Arrangiatore e Produttore musicale a uno dei più autorevoli compositori del nostro Paese, MAURIZIO FABRIZIO. Negli oltre 400 brani pubblicati, molti dei quali appartengono alla memoria e alla storia degli italiani, tra cui le hit indimenticabili Almeno tu nell’universo (Mia Martini), I migliori anni della nostra vita (Renato Zero), Vai Valentina e Musica musica (Ornella Vanoni).

L’artista dopo la premiazione si racconterà e si esibirà nel suo concerto d’autore L’arte dell’incontro (frase del poeta brasiliano Vinicius De Moraes) insieme all’attrice e cantante Katia Astarita, che ha scritto questo spettacolo che celebra la ricchezza della musica italiana e internazionale portando in scena brani indimenticabili. Sul palco anche i due straordinari musicisti Ellade Bandini e Ares Tavolazzi.

Il 3 settembre l’evento si apre con la presentazione del libro La Scatola Magica di Sanremo (Salani Editore) di Walter Vacchino – proprietario del cinema-teatro Ariston – scritto con Luca Ammirati. Il volume racconta ai lettori la storia di arte e d'amore del luogo simbolo della musica in Italia.

Successivamente, alle 21.30, porta sul palco la sua musica il giovane cantautore genovese dalle sonorità indie pop Michele Bisio, che si esibirà in duo.

Chiude la serata alle ore 22.00 il dialogo di NERI MARCORÈ con il cantautore dalla rara intensità NICCOLÒ FABI.

L’artista sarà in tour nei teatri quest’autunno per presentare dal vivo il nuovo album “Libertà negli occhi”.

La serata conclusiva del 4 settembre inizia con la presentazione del libro La Versione di Cochi (Baldini + Castoldi) di Aurelio Ponzoni scritto con la collaborazione di Paolo Crespi. Entrambi saranno presenti per raccontare questo memoir che propone squarci inediti sulla vita di una delle personalità più note e riservate della scena italiana.

Si prosegue alle ore 21.30 con la cantautrice, autrice e chitarrista veneta Erika Boschiero

Nel finale, a partire dalle ore 22.00, la storia e l’attitude straordinaria di MALIKA AYANE verranno raccontate attraverso il dialogo con NERI MARCORÈ.

Quest’autunno nei teatri Malika eseguirà dal vivo, accompagnata da una band, le musiche originali di Dan Gillespie Sells durante Brokeback Mountain, adattamento teatrale, per la prima volta in Italia, del racconto di Annie Proulx che ha emozionato il mondo grazie alla trasposizione cinematografica di Ang Lee.

 

 Il Premio Tenco 2025 si terrà il 23, 24 e 25 ottobre 2025 presso il Teatro Ariston di Sanremo (Imperia). La rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese anche in questa edizione premierà uno o più artisti con il PREMIO TENCO, assegnato dal Direttivo del Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale.

Il Club Tenco assegnerà anche il PREMIO TENCO ALL'OPERATORE CULTURALE e il PREMIO YORUM, istituito in collaborazione con Amnesty International Italia dal 2020 per dare visibilità agli artisti che in tutto il mondo, mettendo spesso a repentaglio la loro vita, lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione.

Le prevendite relative agli abbonamenti e ai biglietti delle singole serate sono online su clubtenco.it e aristonsanremo.com oppure presso il botteghino del Teatro Ariston (tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 21.00).

L’Associazione culturale Club Tenco, fondata a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati di musica, con la guida del floricultore ed ex partigiano Amilcare Rambaldi, per promuovere e sostenere la canzone di qualità, è intitolata al grande artista e cantautore italiano Luigi Tenco e opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall’industria musicale. Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo”.

Il Premio Tenco è una rassegna di alta qualità artistica, culturale e tecnica, che dal 1974 si tiene nella città del ponente ligure che rappresenta da sempre la musica italiana. Una manifestazione unica in Europa e al mondo alla quale vengono invitati i più interessanti cantanti-autori italiani e stranieri, nonché un’occasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore musicale.

MILA TRANI PRESENTA IL SUO NUOVO ALBUM “MENTA SELVATICA”

21.8.25

 L’ECLETTICA CANTAUTRICE

MILA TRANI

PRESENTA IL SUO NUOVO ALBUM

 

MENTA SELVATICA

 

IN 2 IMPERDIBILI APPUNTAMENTI LIVE

 

IL 18 SETTEMBRE AL BRAVO CAFFÈ DI BOLOGNA

e IL 21 SETTEMBRE AL BLUE NOTE DI MILANO

Biglietti disponibili in prevendita

  L’eclettica cantautrice e arrangiatrice MILA TRANI presenterà il suo nuovo album Menta Selvatica(Segell Microscopi) in due imperdibili appuntamenti live: il 18 settembre al Bravo Caffè di Bologna (Via Mascarella, 1) e il 21 settembre al Blue Note di Milano (via Pietro Borsieri, 37).

 Ad accompagnare Mila Trani sul palco ci saranno Bartolomeo Barenghi alla chitarra, Sandrine Robilliard al violoncello e Martí Hosta alle percussioni.

 I biglietti per la data di Milano sono disponibili in prevendita al seguente link: www.bluenotemilano.com/evento/concerto-mila-trani-21-settembre-2025-milano/.

 Menta selvatica”, disponibile in cd e in digitale (www.microscopi.cat), è un concept album contenente 8 brani inediti che esplorano una femminilità in evoluzione e sempre più libera ed emancipata, attraverso miti, personaggi e rituali. Le composizioni mescolano sonorità mediterranee, jazz, ritmi caraibici, atmosfere flamenco e fado, con richiami al folklore italiano.

A impreziosire ulteriormente il disco, la cover di Sentimentodegli Avion Travel.

 Questa la tracklist di “Menta selvatica: “Avorio”, “Sorella malinconia”, “Menta selvatica”, “Tupanara”, “Essenza”, “Senza sfiorire”, “Sentimento”, “Lontano” e “Cerco”.

 Mila Trani, cantautrice e arrangiatrice, vive e lavora tra Barcellona e Milano, intrecciando mondi musicali e artistici con un approccio eclettico e contemporaneo. Laureata in canto jazz alla scuola Civica di Milano e in pittura all’Accademia di belle arti di Brera, arricchisce la sua ricerca musicale con un master in vocologia artistica, coronato da una tesi sulla vocalità dei dialetti italiani nel canto popolare.

Il suo interesse per la world music la porta ad approfondire differenti linguaggi: studia percussioni afrobrasliane e afrocubane con Gilson Silveira, canto turco e curdo con Veka Aler e Eléonore Fourniau, canto ottomano con Güzin Değişmez, canto greco con Avgerini Gatsi e canto indiano (genere Dhrupad) con Virginia Niccoli. Collabora con ensemble di ogni tipo: canta con la big band Monday Orchestra di Luca Missiti insieme ai grandi del jazz italiano Paolo Tomelleri ed Emilio Soana, collabora con il cantautore greco Thanasis Papakonstantinou aprendo un suo concerto ad Atene nel 2015. Come performer, sperimenta l’utilizzo di tecnologie vocali avanzate sonorizzando spettacoli teatrali, installazioni video, tra cui quella di Athanasios Alexo per la Biennale di Dubai nel 2015 e cortometraggi, tra cuiEccedi Margherita Premuroso. Nel 2012 pubblica il suo primo EP autoprodotto “Nove” che la vede autrice e arrangiatrice oltre che cantante. Nel 2013 collabora con il gruppo Redsolution con cui pubblica l’album “Invisible Songs” (Irma Records). La sua passione per la musica vocale la porta a creare e dirigere progetti corali e a cappella: nel 2015 fonda Elephant Claps, gruppo con cui vince numerosi premi internazionali, tra cui l’Aarhus Vocal Festival in Danimarca (2017) e il Vokal Total in Austria (2018), e con cui si esibisce su palchi prestigiosi come il Blue Note di Milano e il Teatro Dal Verme. Partecipano a festival e concerti in Italia, in tutta Europa, Russia ed Emirati Arabi. Nel 2017 fonda la Malanga Voice Orchestra, che dirige, un progetto di 20 voci femminili che mescola tradizione e sperimentazione. Con il coro ha partecipato nell’ottobre 2023 a TEDx Milano al Teatro Dal Verme. Nel giugno 2024 ha ottenuto il primo premio per la Miglior Performance e la Miglior Direzione al Festival Solevoci di Varese. A settembre hanno cantato con Cristina Donà e Saverio Lanza sul palco del Castello Sforzesco di Milano.

 


 
Copyright © Musicaitaliana.es. Designed by OddThemes