FIUGGI GUITAR FESTIVAL

9.7.25

 DAL 17 AL 20 LUGLIO A FIUGGI (Frosinone)

FIUGGI GUITAR FESTIVAL

19ª edizione

Direttore artistico: ROBERTO FABBRI


 Dal 17 al 20 luglio torna a Fiuggi (Frosinone) il “Fiuggi Guitar Festival”. Giunto alla sua diciannovesima edizione, il Festival vanterà la presenza sia di numerosi artisti internazionali provenienti da tutto il mondo, sia di affermati chitarristi italiani che, durante le giornate del Festival, terranno più di venti concerti oltre alle master rivolte a giovani chitarristi. L’ingresso ai concerti è gratuito e il programma completo è disponibile sul sito ufficiale (www.fiuggiguitarfestival.com).

Ideatore e direttore artistico del festival è il chitarrista e compositore romano Roberto Fabbri, a presentare le serate sarà Francesco Vergovich, conduttore radiofonico di Radio Radio.

 “L'organizzazione di un Festival Internazionale di Chitarra rappresenta una grande sfida, una sfida avvincente, capace di coinvolgermi con entusiasmo ed in maniera totale. Questa sfida avviene ormai da diciannove anni consecutivi nella città di Fiuggi, città che, attraverso sia la municipalità e le Fonti sia le organizzazioni degli albergatori, ristoratori e commercianti, si sono da subito dimostrati disponibili a sostenerne la realizzazione. - racconta Roberto Fabbri - Questo evento è la prova di come la valorizzazione e promozione del territorio e di conseguenza anche il turismo, possano essere veicolate da manifestazioni dal profilo altamente culturale. La chitarra classica è il perno su cui ruota l'intera manifestazione, che però si apre anche ad altri generi musicali, più "popolari" ma non per questo meno importanti, quali il jazz, il flamenco, la musica sudamericana e popolare.”

 Giovedì 17 luglio il Festival si aprirà con il seguente programma:

 FIUGGI FONTE, FONTE BONIFACIO SALA RENELLA – ORE 17:30

Mattia Formichetti e Antonio Carbone – Duo Chitarra Classica

Leonardo Gallucci – Chitarra Classica

Luciano Lombardi (Italia/Portogallo) – Chitarra Classica

 FIUGGI FONTE, PIAZZA SPADA – ORE 21:00

Mario Cosco – Ignazio Viola Duo – Chitarra classica

Aurora Sciaboletta ed Elia Portarena – Flauto e Chitarra

GuitarDUO Darko Nikcevic e Srdjan Bulatovic (Montenegro) – duo chitarristico balcanico

Fancesca Romana Fabbri (voce) & Daniele Corvasce Gypsy Jazz trio

 Venerdì 18 luglio il Festival proseguirà con il seguente palinsesto:

 FIUGGI FONTE, FONTE BONIFACIO SALA RENELLA – ORE 17:30

Matteo Ammazzalamorte – Chitarra Classica

Finn Elias Svit and Rikke Petersen Duo (Danimarca) – Chitarra e Flauto

Jonathan Gangi (USA) – Chitarra classica

 FIUGGI FONTE, PIAZZA SPADA – ORE 21:00

Gabriel Guillen (Venezuela/Italia) – musica venezuelana

DUsul Eudoro Grade e Luis Coelho (Portogallo) – La Magia del Fado

Ivan Graziani ’80 Anniversary Band (Musiche anni 70/80)

 Sabato 19 luglio durante il Festival si prevedono i seguenti artisti:

 FIUGGI FONTE, FONTE BONIFACIO SALA RENELLA – ORE 17:30

Giordano Sforzini – Vincitore Avigliano Guitar Competition – Premio Alhambra

Alessandro Minci – chitarra classica

Roberto FabbriFrancesco Taranto, Andrea Zampini trio chitarristico – chitarra classica

 FIUGGI FONTE, PIAZZA SPADA – ORE 21:00

Vincenzo Fiamingo (vincitore Concorso Città di Fiuggi 2024) – Premio Alhambra

Paola Massoni e Federico Pietroni – Voce e Chitarra: Opera in flamenco

Juan Lorenzo Quartet Sevilla Flamenca

 Il Festival si concluderà domenica 20 luglio con il seguente programma:

 FIUGGI FONTE, OFFICINA DELLA MEMORIA – ORE 15:00

Esibizione degli allievi del festival e premiazioni dei concorsi

 FIUGGI FONTE, PIAZZA SPADA – ORE 21:00

Diego Campagna – chitarra classica

Ciro Carbone – Napoli sulla chitarra classica con “Radici”

Emanuele Urso BIG Band “The King Of Swing”

 Roberto Fabbri è riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori esponenti della chitarra classica contemporanea. Nel 2013 firma il suo primo contratto con Sony Music, nel 2023 firma il suo secondo contratto discografico con Sony Music Italia come artista in esclusiva.

Roberto Fabbri tiene regolarmente concerti e master nei più importanti festival chitarristici e nelle più note sale concertistiche d'Europa, Stati Uniti, Sud America, Russia ed Asia. Alla carriera concertistica ha da sempre affiancato una notevole attività editoriale. Le sue oltre 50 pubblicazioni per chitarra sono state tradotte in cinque lingue (compreso il cinese), ed hanno venduto oltre 300.000 copie.

STONA- "Confucio"

9.7.25

DA OGGI È ONLINE IL VIDEO UFFICIALE DI

 CONFUCIO

IL NUOVO BRANO DEL CANTAUTORE

STONA



 CONTENUTO ALL’INTERNO DEL NUOVO ALBUM

 “CI FAREMO BASTARE I RICORDI”

https://pirames.lnk.to/CiFaremoBastareiRicordi

Da oggi, mercoledì 9 luglio, è online il video ufficiale diCONFUCIO”, il nuovo brano del cantautore STONA 

Il video racconta la crisi di una storia d’amore ormai al limite, in cui due partner cercano di ritrovare un dialogo con l’aiuto di uno psicologo. Il cortometraggio si svolge in un’unica stanza, uno studio di terapia, a simbolo di una relazione senza più vie d’uscita. Con il passare del tempo la tensione tra i due continua a crescere fino all’inevitabile epilogo. 

 «Credo che l’assenza di comunicazione nel mondo di oggi inizi dalle nostre mura domestiche – racconta Stona – spesso siamo pronti a puntare il dito contro una società che non ascolta, ma dimentichiamo che i primi silenzi nascono dentro casa, nei rapporti più intimi. Con questo video ho voluto raccontare quanto può far male non trovare più le parole giuste, anche quando ci si ama ancora.»

 Il brano è contenuto all’interno dell’ultimo album di Stona dal titolo “Ci faremo bastare i ricordi” (Pirames).

 Ci faremo bastare i ricordi(https://pirames.lnk.to/CiFaremoBastareiRicordi), è uno sguardo sul presente, dalla crisi sociale alla libertà individuale, passando per la fragilità umana. Storie di redenzione e rinascita, dalla realtà carceraria alla sorprendente vicenda di Gaspare Mutolo. L’album, prodotto da Lorenzo Morra, è caratterizzato da un sound ricercato e intenso, suddiviso tra ballad intime, riff incisivi e sperimentazioni strumentali. Questo progetto è un evidente tentativo del cantautore di codificare il mondo attuale attraverso le molteplici sfaccettature della realtà quotidiana.

 Questa la trackilst: “La Resistenza”, “Uragani”, “Confucio”, “La pioggia che passa dal tetto”, “Underdog”, “Puntine”, “Le piccole cose”, “7 Kili di sale”, “Il pittore”, “Asparinu” e “Altaluna”.                                 

L’artwork della cover è opera di Spencer Robens, artista grafico tedesco che vanta collaborazioni e grafiche su lavori di artisti come Led Zeppelin e Deep Purple.

Stona, già prodotto da Guido Guglielminetti, storico bassista e produttore di Francesco De Gregori, viene più volte premiato in vari festival nazionali legati alla nuova canzone d’autore; ha pubblicato album e singoli dal 2005 ma è l’incontro con Guglielminetti a dare una svolta importante alla sua attivita’ artistica. Con lui pubblica “Storia di un equilibrista (@Volume!, 2018) ed “E uscimmo infine a riveder le stelle (@PSR Factory, 2022), lavori contenenti rispettivamente i due fortunati singoli Santa Pazienza e Io sono Marco che lo fanno conoscere al pubblico e alla critica. “Ci faremo bastare i ricordi definisce artisticamente Stona come un cantautore con lo sguardo rivolto al futuro ma con radici solide tra rock, pop e canzone d’autore.

ELIO E LE STORIE TESE - CONCERTOZZO

9.7.25

 


       Oltre 10.000 SPETTATORI per il CONCERTOZZO

a Bassano Del Grappa (Vicenza)

L’area food è stata gestita da Associazioni

che danno lavoro a persone con disabilità

 Sabato 12 luglio alle 21.00

il concerto sarà in onda su Radio Deejay

 «Ci vediamo al Concertozzo 2026!»

 

 Oltre 10.000 spettatori segnano un record per la quarta edizione de il CONCERTOZZO, la Woodstock dell’inclusione organizzata da ELIO E LE STORIE TESE con il TRIO MEDUSA, che si è svolta a Bassano del Grappa venerdì 4 e sabato 5 luglio.

 «Ora lo possiamo dire: credevamo fosse un sogno, ma grazie al vecchio trucco dei pizzicotti abbiamo capito che eravamo svegli, quindi... è tutto vero! Il 4 e il 5 luglio ventiventicinque resteranno vergati per sempre nel nostro calendario, come i due giorni in cui la parola inclusione è diventata una cosa concreta, dove uno tsunami di musica suonata e cantata senza accrocchi elettronici di supporto ha inondato gioiosamente gli oltre 10.000 spettatori convenuti. Che dire di più? Non resta che ringraziare tutti coloro che hanno partecipato: il pubblico più bello che ci sia, le associazioni che con la loro caparbietà riescono ad arrivare dove le istituzioni latitano, le band del Concertozzino che hanno suonato di brutto, gli ospiti che ci hanno coadiuvato sul palco rendendo ancora più speciale la serata, e anche noi degli Elii che comunque suoniamo benino. Insomma, scusate il termine, una figata pazzesca che ha trasformato la splendida Bassano del Grappa in una piccola Woodstock nostrana.

Se vi fa piacere, il 12 luglio potrete riascoltare il Concertozzo ventiventicinque sulle frequenze di Radio Deejay e poi... ci vediamo al Concertozzo ventiventisei!» Elio e le Storie Tese.

 Il Concertozzo è l’unico evento che unisce la musica suonata dal vivo alle attività delle Associazioni che si occupano di dare lavoro alle persone con disabilità, che in questa occasione hanno gestito l’area food in piazza della Libertà il 4 luglio e al Concertozzo il 5 luglio.

 Il Concertozzino è iniziato alle ore 16.30 con i Ladri di Carrozzelle, band nata oltre trant’anni fa e unica nel suo genere in Italia, il cui spirito è divertirsi e divertire proponendo attraverso la musica un punto di vista originale sulle diverse abilità. A loro sono seguiti gli eredi illegittimi di Elio e le Storie Tese, The Pax Side of the Moon, il cantautore inventore del creepy rock Pepp1, la band rock al femminile Viadellironia, il cantautore e polistrumentista Elton Novara, la musica strumentale dei Planet Butter, il psych-pop dei Vanarin e il progetto tra cantautorato ed elettronica di Francamente.

Geppi Cucciari, “Madrinozza” dell’evento, ha dato il via al concerto. Sul palco Elio, Faso, Cesareo, Christian Meyer - che si è alternato alla batteria con Riccardo Marchese e Paolo Rubboli - Vittorio Cosma, Jantoman e Paola Folli.

Immancabili le incursioni di Mangoni, celebre artista a sé.

Sulle note di “Una pagnotta e un sogno in tasca”, “Mambo” e “Supergiovane” è arrivato sul palco Lillo, ottimo ballerino nonché volto del supereroe Posaman. Ruggero de I Timidi ha invece condiviso il microfono in “Timidamente io”, “Vibratore” e “Uomini col Borsello”.  Grande sorpresa della serata è stata Francesca Michielin, «una cantante che canta senza autotune» che dopo il suo brano “Nessun grado di separazione” si è trovata perfettamente a suo agio con i classici di EelST “Mio Cuggino” e “Heavy Samba”.

Durante lo show Elio ha lanciato un sondaggio: “Cos’è questa serata? È un sogno? E’ la realtà? Non sa/non dice?” che ha visto 10.000 mani alzate votare per “Un Sogno”. E così e stato, a partire dal calore con il quale sono stati accolti tutti gli artisti del Concertozzino e dall’affluenza di pubblico all’apertura delle porte. Alle 16.30 già erano presenti 2500 persone, e altrettante in coda all’ingresso alla stessa ora.

Il concerto, durato oltre due ore, è terminato con l’acclamato assolo dei tre batteristi Christian Meyer, Riccardo Marchese e Paolo Rubboli e l’attesa “Tapparella”, cantata in coro da tutto il pubblico presente, a coronare una serata davvero magica e speciale.

Per chi se lo fosse perso, il Concertozzo andrà in onda sabato 12 luglio dalle ore 21.00 su Radio Deejay, con la speciale conduzione del Trio Medusa.

Le Associazioni che hanno partecipato alla due giorni di eventi a Bassano del Grappa, dimostrando concretamente il significato della parola “inclusione”, sono: PizzAut, la pizzeria gestita da persone autistiche fondata da Nico Acampora, che anche quest’anno ha capitanato l’area food, il Tortellante, Rurabilandia, SbrisolAut, I Ragazzi della Luna, Engim con il Sanga Bar, Cesvi, Birrificio 5+, Fondazione Rizzoli, La Spatolata, Bassano Accessibile, Autismo Triveneto, Mosaico Friends Adria, I Dolomitici del Rugby Belluno, Angsa Veneto, Cooperativa Sociale Anffas, Ca’Leido, Fattoria Conca d’Oro, Cooperativa San Francesco, Cooperativa Sociale Avvenire.

La quarta edizione del Concertozzo è stata prodotta e organizzata da Hukapan e Imarts.

Radio ufficiale Radio Deejay.

Il Concertozzo di Bassano del Grappa è organizzato in collaborazione con DuePunti Eventi e con il patrocinio della Città di Bassano del Grappa.

Un grazie speciale agli sponsor del Concertozzo: Banca Mediolanum, EssilorLuxottica, Lauretana, Ricola, Sammontana, Terna, Trivellato Industriali.

Si ringrazia anche lo studio grafico che cura l'immagine di Elio e le Storie Tese, Jekyll e Hyde, www.jeh.it.

Le prime tre edizioni del Concertozzo hanno registrato il tutto esaurito e sono state delle grandi feste indimenticabili, sempre coronate dal live di Elio e le Storie Tese, con gli interventi irriverenti del Trio Medusa. Sul palco sono salite negli anni Associazioni e personalità che hanno portato la loro testimonianza sui temi legati alle disabilità, confermando l’evento come veicolo ideale per sensibilizzare l’opinione pubblica.

EUGENIO FINARDI

8.7.25

 EUGENIO FINARDI

 


PROSEGUE IN TUTTA ITALIA IL SUO TOUR

TUTTO ‘75-‘25

DOMANI ALLE ORE 21.00

IN CONCERTO AL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO

OPENING ACT (ALLE ORE 20.30)

RENATO CARUSO

 Biglietti disponibili

https://www.mailticket.it/evento/47662/eugenio-finardi

  Domani, mercoledì 9 luglio, EUGENIO FINARDI sarà in concerto al Castello Sforzesco di Milano con il suo tour “TUTTO ‘75-‘25” (inizio concerto alle ore 21.00 – biglietti disponibili al seguente link: https://www.mailticket.it/evento/47662/eugenio-finardi).

 Con il nuovo tour, prodotto da Imarts International Music and Arts, l’artista racconta 50 anni di carriera – senza mai diventare una celebrazione nostalgica – attraverso i suoi brani storici, unitamente alle nuove canzoni del nuovo album di inediti “TUTTO”, in un dialogo tra passato e presente.

Ad accompagnarlo sul palco Giuvazza Maggiore (chitarre), Claudio Arfinengo (batteria) e Maximilian Agostini (tastiere).

Apre il concerto alle ore 20.30 il chitarrista e compositore Renato Caruso, che proporrà alcuni brani tratti dai suoi ultimi tre dischi: “Grazie Turing”, “Thanks Galilei” e “La Teoria del Big Chord”.

 Queste le prossime date del tour “TUTTO ’75-‘25(www.internationalmusic.it/artisti/eugenio-finardi):

 9 luglio – Milano, Castello Sforzesco

BOX OFFICE ONLINE: https://www.mailticket.it/evento/47662/eugenio-finardi

 10 luglio – Ragusa (Ragusa), Sagrato d’Autore

Ingresso gratuito

25 luglio – Segesta (Trapani), Segesta Teatro Festival

BOX OFFICE ONLINE: www.segestateatrofestival.com

 27 luglio – Ledro (Trento), Festival delle Palafitte

Ingresso gratuito

 28 luglio – Bormio (Sondrio), Piazza del Kuerk, La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta SgarbiVoce Umana

Ingresso gratuito – INFO: www.eventbrite.it/o/la-milanesiana-ideata-da-elisabetta-sgarbi-33615787791

 30 luglio – Canale d’Alba (Cuneo), Piazza Italia

Ingresso gratuito

 31 luglio – Livorno, Effetto Venezia Festival

Ingresso gratuito – INFO: www.livorno-effettovenezia.it

 2 agosto – Jesi (Ancona), Festival Pergolesi Spontini

BOX OFFICE ONLINE: www.festival.fondazionepergolesispontini.com

 4 agosto – Scarlino (Grosseto) – Acoustic duo

BOX OFFICE ONLINE: www.ticketone.it/event/eugenio-finardi-castello-di-scarlino-20113509

 11 agosto 2025 – Binari (Sassari), Piazza Umberto I

Ingresso gratuito

 19 agosto 2025 – Castellana Grotte (Bari), Piazza Garibaldi

Ingresso gratuito

 27 agosto 2025 – Arcidosso (Grosseto), Piazza della Riconciliazione

Ingresso gratuito

 28 agosto 2025 – Gubbio (Perugia), Gubbio Doc Fest

BOX OFFICE ONLINE: www.gubbiodocfest.com

 7 settembre 2025 – Monopoli (Bari), Piazza XX Settembre, Festival Ritratti

Ingresso gratuito

 8 settembre 2025 – Soleto (Lecce), XXV Festival Concerti del Chiostro – Acoustic duo

Info a breve

 Inoltre, Eugenio Finardi si aggiudica la Targa MEI Artista Indipendente dell’anno nell’ambito del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi, che si terrà dal 3 al 5 ottobre a Faenza (Ravenna).

 Di seguito la motivazione di Federico Guglielmi, giornalista e critico musicale: «Esempio più unico che raro di artista davvero indipendente, anche quando era legato a etichette major, che non ha mai rinunciato ad assecondare il proprio fervore creativo, a ricercare nuove vie di espressione, a lanciare messaggi significativi attraverso i testi. E che, allo scoccare del mezzo secolo di carriera ufficiale, ha pubblicato uno dei suoi album più ispirati e intensi, “Tutto”».

 «Sono onorato di ricevere la Targa Mei Artista Indipendente dell'anno – afferma Eugenio Finardi – Vent’anni fa ho prodotto "Anima Blues", il mio primo album indipendente, ma poi ho venduto il master a un’etichetta discografica, come tutti i successivi progetti. Quest’anno ho fatto il grande salto e sono diventato anche il mio discografico, oltre che artista, autore e editore! È stata una grandissima emozione vedere il nome della mia micro etichetta nella classifica FIMI».

 A 50 anni dal suo primo disco “Non gettate alcun oggetto dai finestrini”, è disponibile in digitale, in cd e in vinile “TUTTO(http://ada.lnk.to/_tutto), il nuovo album di inediti.

 Distribuito da ADA Music Italy, “Tutto” arriva a 11 anni da “Fibrillante(2014) e a 3 dalla raccolta “Euphonia Suite” (2022). Con questo disco, il 20° di brani originali, Eugenio Finardi firma quella che potrebbe essere la sua ultima opera inedita, una sorta di testamento musicale e spirituale, carico di consapevolezza, libertà espressiva e ricerca interiore.

 Capace di fondere il linguaggio cantautorale con una nuova forma di sperimentazione lirica e sonora, gli 11 brani che compongono l’album affrontano con lucidità e sensibilità i grandi temi del presente: dalla crisi sociale e politica ai misteri dell’esistenza, passando per riflessioni su amore, destino, fisica quantistica e spiritualità.

 Realizzato con la produzione del suo storico collaboratore Giovanni “Giuvazza” Maggiore, “Tutto” contiene il featuring con la figlia Francesca, in arte Pixel, nel brano “Francesca Sognae le collaborazioni con Fiamma Cardani alla batteria nel brano “La Facoltà dello Stuporee con Paolo Costa al basso nei brani “Futuro”, “Tanto Tempo Fa”, “Francesca Sogna”, “I venti della luna” e “Massiccio attacco di panico”.

 Questa la tracklist del nuovo album “Tutto”:

 01 - Futuro

02 - Bernoulli

03 - Tanto Tempo Fa

04 - La Battaglia

05 - Francesca Sogna ft. Pixel

06 - La Mano Di Uno Che Sa

07 - Onde Di Probabilità

08 - I Venti Della Luna

09 - Massiccio Attacco Di Panico

10 - Pentitevi

11 - La Facoltà Dello Stupore

 È in radio il nuovo singolo “FUTURO”, risposta al celebre brano del cantautore “Extraterrestre” in cui l’Intelligenza Artificiale sostituisce gli alieni come deus ex machina per salvare l’umanità. Il videoclip (www.youtube.com/watch?v=Fl5du85WscI), ideato e realizzato dal producer e musicista Giovanni “Giuvazza” Maggiore con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, offre un’esperienza visiva ricca di significato in cui un giovane Eugenio Finardi canta il nuovo brano “Futuro”, creando una suggestiva opposizione tra l’immagine del passato e il titolo stesso della canzone.

 Le tecnologie di AI sono state utilizzate sul volto del cantautore e, in alcune scene, il viso di Finardi è stato sovrapposto a quello di ballerini professionisti, dando vita a momenti di sperimentazione che aggiungono leggerezza e freschezza al progetto.

Il video si chiude con un’immagine emblematica e carica di speranza: un bambino prende dallo scaffale il nuovo disco di Finardi. Un gesto semplice che diventa simbolico, a rappresentare il passaggio del testimone alla nuova generazione, il vero futuro a cui il brano allude.

FESTIVAL DI CASTROCARO 2025

8.7.25

NUEVAS VOCES NUEVAS CARAS 2025


 ESTA NOCHE EN RAI2

DESDE CASTROCARO TERME Y TIERRA DEL SOL (FORLÌ-CESENA)

LA FINAL DE LA 67 EDICIÓN DE LA

FESTIVAL DE CASTRÓCARO

 

A LA CONDUCCIÓN

CAROLINA REY

APOYADO POR

CABRAS DANY

 

ELLOS INTEGRAN EL JURADO DE CALIDAD

BEPPE VESSICCHIO, SERENA BRANCALE CLEMENTINO

 

EN EL ESCENARIO COMPITEN POR LA VICTORIA

I 10 FINALISTAS

MELISSA AGLIOTTONE, EDOARDO BROGI, EL SIMO

FEDERICA FONTANA, KASHMERE, ALICE PATERNUOSTO

POLVO, PERSONAL, DANNUNZIO  ARBUSTO

 TAMBIÉN ACTUARÁN

SERENA BRANCALE CLEMENTINO

Y LOS INVITADOS ESTARÁN PRESENTES

SEPTIEMBRE, ALEX WISE FEDERICA ABBATE

 

Una producción de ISOLA DEGLI ARTISTI

Hoy , martes 8 de julio, a última hora de la tarde en Rai2, desde la renacentista Piazza d'Armi de Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì-Cesena) se retransmitirá la final de la 67ª edición del FESTIVAL CASTROCARO Nuevas Voces Nuevas Caras 2025 .

La velada estará conducida por Carolina Rey , acompañada por Daniele Cabras .

El evento, que marca el esperado regreso a la Rai, está dirigido por tercer año consecutivo por el director artístico Carlo Avarello  para Isola degli Artisti .

 

Los  10 finalistas  que competirán por la victoria y presentarán sus canciones inéditas son:

Melissa Agliottone , 14 años - Sant'Elpidio a Mare (Fermo) / inédito Antes de crecer

Edoardo Brogi , 28 años – Montespertoli (Florencia) / Precipitare inédito

El Simo (Simone Di Cesare) , 15 años - Crispiano (Taranto) / inédito 0 arrepentimientos

Federica Fontana , 20 años - Niscemi (Caltanissetta) / Paranoie inédita (ESTÚPIDA)

Kashmere (Luigi Maglione) , 24 años - Torricella-Taverne (Suiza, Cantón del Tesino) / inédito El único que puede cambiar la atmósfera

Alice Paternuosto , 22 años - Cunardo (Varese) / inédito Terminemos ahora

Cipria (Beatrice Cipriani) , 20 años – Roma / Leviatán inédito

Personal (Jacopo Nicolò) , 24 años - Sant'Arcangelo di Romagna (Rimini) / Perfil privado no publicado

Dannunzio (Nunzio Barravecchio) , 20 años – Catania / Sbattono inédito

Bush (Andrea Gallo) , 23 años – Roma / inédito Loco por mí

 

El jurado de calidad que evalúa a estos jóvenes aspirantes a artistas está formado por el director, compositor, músico y arreglista Beppe Vessicchio , la cantautora, músico y multiinstrumentista Serena Brancale y el rapero y freestyler Clementino .

 El ganador del primer premio tendrá la oportunidad de que su canción inédita sea reproducida en Radio Kiss Kiss (Radio Partner del Festival) durante 3 semanas y de firmar un contrato de grabación con Isola degli Artisti (distribución ADA/Warner) para dos sencillos y tendrá 2 becas en la Academia Isola degli Artisti.

 También se entregarán el premio Tim Critics' Award , otorgado por el jurado de calidad, el premio Web Celebrities y el premio Radio Kiss Kiss.

 Por la noche, actuarán Serena Brancale Clementino y, entre los numerosos invitados , Settembre – ganador del Festival de San Remo 2025 en la sección Nuevas Propuestas – Alex Wyse, Federica Abbate y el ganador de la última edición del Festival Krem .

 El Festival continúa con su misión de  renovar y revitalizar la prestigiosa trayectoria que ha marcado la historia de la música italiana . El FESTIVAL CASTROCARO Voci Nuove Volti Nuovi , dirigido a nuevos talentos, toma su nombre del lugar donde nació en 1957 .

 Cuando iniciamos este desafío festivalero, quería empezar de nuevo ante todo desde un jurado con fuerte credibilidad - dice el Director Artístico del Festival Carlo Avarello - Quiero agradecer al Maestro Vessicchio porque en estos casi 15 años que nos conocemos, solo aquí en Castrocaro ha habido la oportunidad, de lo cual me siento honrado, de pasar tantas horas y tantos días juntos y he notado cada vez más que muchos valores importantes en el mundo de la música coinciden con personas que tienen bases sólidas no solo como grandes profesionales".

 "Mi madre es cantante de ópera, así que nací y crecí respirando música —dice Carolina Rey— . Y estar aquí, poder dirigir y hablar sobre un festival tan importante e institucional, que ha lanzado al mundo de la música a tantos artistas que aún hoy continúan sus carreras con gran éxito, es un verdadero honor. En los últimos años nos hemos esforzado por hacerlo aún más actual y eficaz para apoyar a los jóvenes talentos. Dejo el mundo de la web a mi amigo y nuevo miembro Daniele (Cabras, nota del editor); es un placer compartir escenario con él y con grandes profesionales como Serena Brancale, el Maestro Vessicchio y Clementino".

 A menudo no es fácil llevar las ideas de la web al escenario, y siempre es una gran oportunidad y un gran desafío", explica el creador de contenido y autor Daniele Cabras. "Este es el tercer año del Festival para mí. Empezamos con la convicción de que, para renovar un evento protagonista en la historia de la música italiana, debíamos dar el espacio adecuado al mundo digital y a las redes sociales. Precisamente del mundo web han llegado tantos comentarios positivos y excelentes resultados, y por eso solo puedo estar muy contento ".

 "Felicito a Carlo Avarello y al grupo que formó por el ambiente que se creó incluso durante las selecciones —dice el Maestro Beppe Vessicchio , por tercer año consecutivo en el Jurado de Calidad del Festival— . Soy consciente de que la música es como un planeta: podemos ver la cara que se vuelve hacia nosotros, pero la otra cara solo la podemos imaginar, o hay que confiar en alguien que está lejos de nuestra visión. Durante las selecciones, a veces nos preocupaba equivocarnos en la elección. Y esto casi nunca ocurre en un jurado últimamente; a menudo partimos de ideas preconcebidas sobre lo que buscamos".

Este es mi tercer año en este puesto y siempre hay algo que aprender —dice Serena Brancale— , obviamente del Maestro Vessicchio. Además, siempre es un placer elegir, compartir, escribir y escuchar a estos chicos, que presentan obras inéditas que siempre me sorprenden, tanto con sonidos y ritmos cercanos a mi música como con todo lo nuevo por descubrir. Cuando me preguntan qué consejo les daría a quienes quieran emprender este camino, siempre digo, desde mi propia experiencia, que es importante empezar estudiando y conociendo la música para luego continuar profundizando en el canto.

 "Cuando vi las fotos históricas del Festival expuestas hace dos años —comenta Clementino , anfitrión de la final del Festival de Castrocaro en 2023— , me conmovió. Nos movemos entre la vieja escuela y la nueva".

 Poco a poco, el Festival de Castrocaro regresa a la vanguardia de la escena musical nacional, con 67 años de historia, pero también con un firme y profundo camino de renovación —declara el alcalde de Castrocaro Terme e Terra del Sole, Francesco Billi— . Además de la sorprendente acogida en la web, el regreso a la RAI es sin duda una excelente noticia, ya que sumará un importante escaparate televisivo para los jóvenes talentos y para nuestro territorio. Si queremos dejar un mundo mejor a las nuevas generaciones, la música representa un lenguaje universal esencial, no solo porque es arte y creatividad, sino sobre todo porque también significa comparación, relación, sentimiento, autoexpresión y respeto. Este es el bagaje que, en cierto modo, cargamos al comenzar esta nueva aventura junto a Isola degli Artisti. Y con este bagaje, queremos volver a hablar a los jóvenes con calidad, con conciencia y con responsabilidad para impulsar una marca que realmente merece continuar en este camino.

 

El “Festival Castrocaro” es una producción de Isola degli Artisti.

Dirigida por Manuel Amicucci.

 

 
Copyright © Musicaitaliana.es. Designed by OddThemes