Traductor

9 jul 2025

FIUGGI GUITAR FESTIVAL

 DAL 17 AL 20 LUGLIO A FIUGGI (Frosinone)

FIUGGI GUITAR FESTIVAL

19ª edizione

Direttore artistico: ROBERTO FABBRI


 Dal 17 al 20 luglio torna a Fiuggi (Frosinone) il “Fiuggi Guitar Festival”. Giunto alla sua diciannovesima edizione, il Festival vanterà la presenza sia di numerosi artisti internazionali provenienti da tutto il mondo, sia di affermati chitarristi italiani che, durante le giornate del Festival, terranno più di venti concerti oltre alle master rivolte a giovani chitarristi. L’ingresso ai concerti è gratuito e il programma completo è disponibile sul sito ufficiale (www.fiuggiguitarfestival.com).

Ideatore e direttore artistico del festival è il chitarrista e compositore romano Roberto Fabbri, a presentare le serate sarà Francesco Vergovich, conduttore radiofonico di Radio Radio.

 “L'organizzazione di un Festival Internazionale di Chitarra rappresenta una grande sfida, una sfida avvincente, capace di coinvolgermi con entusiasmo ed in maniera totale. Questa sfida avviene ormai da diciannove anni consecutivi nella città di Fiuggi, città che, attraverso sia la municipalità e le Fonti sia le organizzazioni degli albergatori, ristoratori e commercianti, si sono da subito dimostrati disponibili a sostenerne la realizzazione. - racconta Roberto Fabbri - Questo evento è la prova di come la valorizzazione e promozione del territorio e di conseguenza anche il turismo, possano essere veicolate da manifestazioni dal profilo altamente culturale. La chitarra classica è il perno su cui ruota l'intera manifestazione, che però si apre anche ad altri generi musicali, più "popolari" ma non per questo meno importanti, quali il jazz, il flamenco, la musica sudamericana e popolare.”

 Giovedì 17 luglio il Festival si aprirà con il seguente programma:

 FIUGGI FONTE, FONTE BONIFACIO SALA RENELLA – ORE 17:30

Mattia Formichetti e Antonio Carbone – Duo Chitarra Classica

Leonardo Gallucci – Chitarra Classica

Luciano Lombardi (Italia/Portogallo) – Chitarra Classica

 FIUGGI FONTE, PIAZZA SPADA – ORE 21:00

Mario Cosco – Ignazio Viola Duo – Chitarra classica

Aurora Sciaboletta ed Elia Portarena – Flauto e Chitarra

GuitarDUO Darko Nikcevic e Srdjan Bulatovic (Montenegro) – duo chitarristico balcanico

Fancesca Romana Fabbri (voce) & Daniele Corvasce Gypsy Jazz trio

 Venerdì 18 luglio il Festival proseguirà con il seguente palinsesto:

 FIUGGI FONTE, FONTE BONIFACIO SALA RENELLA – ORE 17:30

Matteo Ammazzalamorte – Chitarra Classica

Finn Elias Svit and Rikke Petersen Duo (Danimarca) – Chitarra e Flauto

Jonathan Gangi (USA) – Chitarra classica

 FIUGGI FONTE, PIAZZA SPADA – ORE 21:00

Gabriel Guillen (Venezuela/Italia) – musica venezuelana

DUsul Eudoro Grade e Luis Coelho (Portogallo) – La Magia del Fado

Ivan Graziani ’80 Anniversary Band (Musiche anni 70/80)

 Sabato 19 luglio durante il Festival si prevedono i seguenti artisti:

 FIUGGI FONTE, FONTE BONIFACIO SALA RENELLA – ORE 17:30

Giordano Sforzini – Vincitore Avigliano Guitar Competition – Premio Alhambra

Alessandro Minci – chitarra classica

Roberto FabbriFrancesco Taranto, Andrea Zampini trio chitarristico – chitarra classica

 FIUGGI FONTE, PIAZZA SPADA – ORE 21:00

Vincenzo Fiamingo (vincitore Concorso Città di Fiuggi 2024) – Premio Alhambra

Paola Massoni e Federico Pietroni – Voce e Chitarra: Opera in flamenco

Juan Lorenzo Quartet Sevilla Flamenca

 Il Festival si concluderà domenica 20 luglio con il seguente programma:

 FIUGGI FONTE, OFFICINA DELLA MEMORIA – ORE 15:00

Esibizione degli allievi del festival e premiazioni dei concorsi

 FIUGGI FONTE, PIAZZA SPADA – ORE 21:00

Diego Campagna – chitarra classica

Ciro Carbone – Napoli sulla chitarra classica con “Radici”

Emanuele Urso BIG Band “The King Of Swing”

 Roberto Fabbri è riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori esponenti della chitarra classica contemporanea. Nel 2013 firma il suo primo contratto con Sony Music, nel 2023 firma il suo secondo contratto discografico con Sony Music Italia come artista in esclusiva.

Roberto Fabbri tiene regolarmente concerti e master nei più importanti festival chitarristici e nelle più note sale concertistiche d'Europa, Stati Uniti, Sud America, Russia ed Asia. Alla carriera concertistica ha da sempre affiancato una notevole attività editoriale. Le sue oltre 50 pubblicazioni per chitarra sono state tradotte in cinque lingue (compreso il cinese), ed hanno venduto oltre 300.000 copie.

No hay comentarios:

Publicar un comentario