Traductor

24 jun 2025

JAZZOPEN ARRIVA A MODENA: IL CELEBRE FESTIVAL EUROPEO DEBUTTA IN ITALIA NEL 2026

 


Modena/Stoccarda, 24 giugno 2025 –
Dopo trent’anni di successi in Germania, jazzopen, uno dei festival musicali più importanti d’Europa, sceglie Modena per la sua prima attesissima edizione italiana. Dal 13 al 18 luglio 2026, il cuore della città emiliana si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere grandi nomi della musica internazionale e migliaia di appassionati in arrivo da tutta Italia e dall’estero.

Nato a Stoccarda sotto la direzione artistica di Jürgen Schlensog, jazzopen è diventato nel tempo un punto di riferimento tra i grandi festival estivi europei, grazie alla sua formula vincente “Jazz and beyond” che abbraccia una vasta gamma di generi, dal jazz classico a quello più contaminato, fino ad arrivare al pop al soul e al rock. Ogni luglio, il cuore della città tedesca si trasforma in una grande arena musicale, con un pubblico che raggiunge le 60.000 presenze e un programma che spazia dal jazz alle sonorità mainstream. Anno dopo anno artisti del calibro di Christina Aguilera, Bob Dylan, Lionel Richie, John Legend, Lenny Kravitz e Sting si sono mescolati a leggende del jazz come Herbie Hancock, Marcus Miller, Gregory Porter, Dianne Reeves e Dee Dee Bridgewater.

Nel 2026, per la prima volta, questo straordinario e consolidato modello culturale sbarcherà in Italia con jazzopen Modena, organizzato da jazzopen Italia, sempre sotto la direzione di Jürgen Schlensog, in collaborazione con premium sponsor come il Museo Enzo Ferrari, System Ceramics (Gruppo Coesia), Mastercard e SIXT, il sostegno di sponsor come STIHL, Dürr e il supporto del Comune di Modena e della Regione Emilia-Romagna. 

Due luoghi simbolici del centro storico diventeranno altrettanti palchi d’eccezione: l’affascinante Piazza Roma, di fronte al maestoso Palazzo Ducale, sarà il fulcro del festival, mentre il Giardino Ducale Estense ospiterà gli “Open Stages”, concerti gratuiti dedicati ai giovani talenti.

Siamo molto felici e orgogliosi che jazzopen abbia scelto Modena, tra altre città prese in esame, come sede in cui svolgere il festival gemello di quello di Stoccarda - afferma il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti - e stiamo già lavorando intensamente per il primo appuntamento del 2026. Questa città, con un centro storico che accoglie i visitatori come un caldo abbraccio, saprà essere il luogo perfetto per un festival europeo di grande prestigio. Modena e l’Emilia-Romagna in questo modo si preparano a fare un netto salto di qualità nell'ambito dell’offerta culturale ed è per questo che possiamo contare con grande soddisfazione sul sostegno della Regione. Così come è importante che questo accada anche in dialogo con grandi aziende come Ferrari e il suo Museo, System Ceramics e altri autorevoli partner che interpretano in modo moderno il proprio sostegno al territorio”.

L’arrivo di jazzopen a Modena rappresenta un riconoscimento straordinario per l'Emilia-Romagna e la sua vocazione culturale - dichiarano Roberta Frisoni, Assessora a Turismo, Commercio e Sport e Gessica Allegni, Assessora a Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna. Questo prestigioso festival europeo ha scelto il nostro territorio per il suo debutto italiano, valorizzando luoghi simbolici come Piazza Roma e il Giardino Ducale Estense. Il sostegno della Regione a questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che eventi di tale calibro sono un volano fondamentale per lo sviluppo turistico e culturale, capace di attrarre visitatori da tutta Europa e di creare sinergie virtuose tra cultura, turismo e imprenditoria locale”.

 Un grande evento reso possibile anche grazie a partner di grande importanza, a partire da alcuni nomi rilevanti del territorio emiliano che saranno premium sponsor dell’evento come il Museo Enzo Ferrari di Modena: importante destinazione turistica della città, costruito accanto alla casa natale del Fondatore del brand del Cavallino Rampante, luogo molto caro ai modenesi e a tutti gli appassionati di Ferrari.

Benedetto Vigna, CEO della Ferrari, ne è certo: “jazzopen sarà un'ulteriore attrazione per Modena e la regione, all'altezza degli standard qualitativi della nostra azienda”.

Come System Ceramics, società del Gruppo Coesia, leader internazionale nelle soluzioni per l’industria ceramica. “Siamo entusiasti di sostenere un evento di questa portata, un volano economico per il nostro territorio e un’occasione per valorizzarlo ancora una volta in tutto il mondo”, commentano Alessandro Parimbelli, CEO del Gruppo Coesia e Luca Bazzani, CEO di System Ceramics.

 Come Mastercard, Luca Corti, Country Manager Italia di Mastercard, afferma: “Le passioni guidano sempre più la scelta delle esperienze che sono in cima alla classifica delle persone, con un crescente desiderio di assistere ad eventi indimenticabili in luoghi iconici. In Mastercard siamo da sempre vicini alle passioni dei consumatori impegnandoci a creare per loro esperienze priceless. La musica, con la sua forza evocativa, è un linguaggio universale che unisce le persone, per questo siamo entusiasti di far parte di jazzopen Modena”.

 E come SIXT, il partner di mobilità del festival, uno dei principali fornitori mondiali di servizi di mobilità di alta qualità, capace di offrire un'offerta unica e integrata di mobilità premium. A credere in jazzopen anche altre due aziende tedesche come STIHL e Dürr, a conferma del ponte culturale ed economico tra l’Emilia e il Baden-Württemberg.

jazzopen è un festival indipendente che si finanzia attraverso la vendita dei biglietti e con sponsorship di rilievo. “Il nostro progetto è diventato, negli ultimi anni, così stabile e di successo che siamo pronti per il lancio europeo. L'ambiente a Modena è perfetto. La città ci accoglie a braccia aperte e abbiamo trovato partner importanti” - commenta Jürgen Schlensog.

Per la prima edizione modenese si attendono oltre 30.000 visitatori. La line-up ufficiale sarà svelata entro la fine dell’anno.

 

Link ufficiali:

https://www.jazzopen-italia.com

https://www.facebook.com/jazzopen.modena

https://www.instagram.com/jazzopen_modena

DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF ESTATE 2025

 CRISTIANO DE ANDRÉ

 Al via domani

L'unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano racconta il padre

attingendo dall'immenso repertorio di Fabrizio

 Biglietti disponibili



Al via domani, mercoledì 25 giugno,  “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF ESTATE 2025”, il tour estivo di CRISTIANO DE ANDRÉ che lo porterà a esibirsi in tutta Italia con un omaggio al padre Fabrizio e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali. Biglietti disponibili qui: https://bit.ly/deandrebestoftour 

 Il progettoDE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ” si arricchisce così di un nuovo tassello, dopo il successo dei quattro album “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010), “De André canta De André – Vol. 3” (2017) e “De André canta De André – Storia di un impiegato” (2023),  dopo vari tour sold out dedicati ognuno a una parte del repertorio di Fabrizio e dopo aver registrato il tutto esaurito in ogni tappa del “De André canta De André Best of Tour Teatrale”.

 Con “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF ESTATE 2025” Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, porterà sul palco il meglio del repertorio finora affrontato, accompagnato dagli insperabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria arriva Ivano Zanotti.

Cristiano stesso, non solo cantautore ma abile polistrumentista, suonerà la chitarra acustica e classica, il bouzouki, il pianoforte e il violino, accompagnando lo spettatore in un percorso che affronta la grande opera di Fabrizio.

 

Queste le date:

25 giugno al Festival Summer Cult di Piacenza

26 giugno alle Notti Ducali di Modena

8 luglio al Belvedere di San Leucio di Caserta

10 luglio al Ferrara Summer Festival di Ferrara

11 luglio al Forte di Bard di Bard (Aosta)

13 luglio ad AstiMusica in Piazza Alfieri di Asti

19 luglio al Multiculturita Summer Festival di Capurso (Bari)

24 luglio al Restart Live Fest a Cosenza

27 luglio in Piazza Garibaldi a Cervia (Ravenna) 

29 luglio all’Arena sul Mare di Ancona

31 luglio al Festival Abbabula di Alghero (Sassari)

01 agosto al Parco dei Suoni di Riola Sardo (Oristano)

02 agosto al Rocce Rosse & Blues Festival di Lanusei (Nuoro)

06 agosto al Mont’Alfonso Sotto Le Stelle di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca)

07 agosto al Vallecamonica Summer Music 2025 di Edolo (Brescia)

12 agosto al Wave Summer Music 2025 di Zafferana Etnea (Catania)

13 agosto all’Auditorium Mediterraneo di Marina di Modica (Ragusa)

27 agosto al Tilt Summer Festival di Ripatransone (Ascoli Piceno) 

28 agosto al Civitavecchia Summer Festival di Civitavecchia (Roma) 

29 agosto al Berta Music Festival di Sansepolcro (Arezzo) 

31 agosto al Vicenza in Festival di Vicenza

01 settembre al Mantova Summer Festival a Palazzo Te di Mantova

11 settembre al Pisa Summer Knights di Pisa

 

Il tour è prodotto e organizzato da Trident Music.

 

23 jun 2025

FESTIVAL MUSICA BELLA


Il festival dei cantautori emergenti

DEDICATO AL GRANDE COMPOSITORE E CANTAUTORE

GIANNI BELLA

 GRANDE ATTESA PER LA 3ª EDIZIONE DEL FESTIVAL

che si terrà SABATO 28 GIUGNO

A MONTECHIARUGOLO (PARMA)

                                 OSPITI SPECIALI

MAURIZIO VANDELLI

MARCO FERRADINI

 

Grande attesa per la 3ª edizione del FESTIVAL MUSICA BELLA, l’evento musicale dei cantautori emergenti, interamente dedicato al grande compositore e cantautore GIANNI BELLA che si terrà sabato 28 giugno a Montechiarugolo (Parma). Il festival, pensato per valorizzare il talento e la scrittura dei giovani artisti, è stato ideato da Chiara Bella, figlia di Gianni, e da Emanuela Cortesi, vocal coach e vocalist. Conduzione e direzione artistica Riccardo Benini.

La serata sarà impreziosita dalla presenza speciale di due grandi protagonisti della musica italiana: MAURIZIO VANDELLI, storico frontman degli indimenticabili Equipe 84, voce di brani cult come “Io ho in mente te”, “Tutta mia la città” “29 settembre”, e MARCO FERRADINI, che con “Teorema” ha scritto una delle pagine più memorabili della canzone d’autore.

 La Commissione Artistica del Festival Musica Bella ha selezionato, tra le numerosissime candidature ricevute, 11 artisti che si esibiranno alla finalissima del 28 giugno in Piazza Mazzini a Montechiarugolo. Il numero di finalisti – inizialmente previsto in 10 dal regolamento – è stato ampliato eccezionalmente a 11 per l’altissimo livello qualitativo emerso durante le selezioni.

 Questi gli 11 artisti qualificati alle selezioni finali:

ANDREA FEDELE con il brano “Mamma ci dirà

ELENA DE MARCHI con il brano If there’s a god above

FABIO CASAMENTI con “Sono solo parole” (cover del brano reso celebre da Noemi)

GIANLUCA AMORE con il brano “Fuoriluogo

KD One con il brano “Farfalle

LETIZIA CARIGHINI con “Senza confini (cover del brano di Eramo e Passavanti)

LULU con “Tutti” (cover del brano Calcutta)

MATTEO SETTI con il brano “Roma-Milano

NERO con il brano “Solo se fumo

SAVET con il brano “Specchio delle mie brame

VIOLA con il brano “Gameboy

 Sarà Gianni Bella a consegnare al vincitore del Festival il premio, che consiste in un riconoscimento in denaro pari a € 1.000. La Commissione Artistica, presieduta dall’autore e compositore Giuseppe Fulcheri assegnerà, inoltre, la targa per il Miglior Testo inedito.

 Il Festival Musica Bella sarà presentato da Riccardo Benini, direttore artistico della manifestazione, insieme a Chiara Bella.

 «Ormai giunti alla terza edizione, e fieri dei risultati conseguiti, siamo sempre più entusiasti di portare avanti, con determinazione, questa rassegna, che vuole essere una vetrina per i giovani artisti che vogliono emergere nel mondo della musica – racconta Chiara Bella I ragazzi verranno selezionati non solo per il valore artistico, ma anche per la passione e la volontà che dimostrano nei confronti di un sogno che possono realizzare solo attraverso il sacrificio e la dedizione, poiché il talento da solo non basta. Ed è questa la lezione di vita che un'artista come Gianni Bella ci ha insegnato.».

 «Condurre anche quest’anno il Festival Musica Bella è per me motivo di grande gioia. Sono felice di far parte di un progetto ispirato e dedicato a Gianni Bella, insieme a Chiara, che rende questa esperienza ancora più coinvolgente e significativa – dichiara Riccardo Benini, già direttore artistico e presentatore di prestigiosi festival – Inoltre, è sempre entusiasmante osservare la passione e l’energia dei giovani e offrire loro un’opportunità.»

 «Torna a Montechiarugolo un evento che tanto successo ha avuto nelle scorse edizioni. Merito anche della sua capacità di mettere al centro la musica italiana, il cantautorato classico insieme al talento dei giovani. Un’occasione per promuovere la cultura musicale oltre che il nostro territorio. Il Festival quest’anno si presenta in una formula rivisitata, segno di un evento che evolve e che speriamo possa continuare a crescere – racconta Daniele Friggeri, Sindaco di Montechiarugolo – Un ringraziamento particolare va alla famiglia Bella, che organizza con noi questa manifestazione, e soprattutto al Maestro Gianni Bella, per le tante canzoni che ci ha regalato e che hanno fatto la storia della musica italiana; canzoni conosciute in tutto il mondo, che ci rendono orgogliosi di averlo come concittadino e di cui, non a caso, abbiamo scelto i versi per valorizzare il nostro Borgo.».

 «Quando in era pre-Covid abbiamo iniziato a parlare della realizzazione di questo Festival, avevamo una visione ancora limitata, l’obiettivo era la prima edizione. Oggi possiamo guardare con molta fiducia al futuro, grazie all’esperienza e al successo delle prime due edizioni. È stato molto emozionante trovare tanti giovani talentuosi, conoscitori ed interpreti appassionati di testi creati in un’epoca nella quale non erano neppure nati – afferma Giuseppe Meraviglia, Assessore alla Promozione Territoriale Auguro a tutti i finalisti di questa edizione di vivere il Festival con grande trasporto e godersi fino in fondo tutte le emozioni.».

 Per partecipare alla serata è previsto l’acquisto dei biglietti al seguente link: https://www.mailticket.it/evento/47848/festival-musica-bella

 L’evento è organizzato dal Comune di Montechiarugolo, con il supporto organizzativo di Eventistica srl, in collaborazione con Nuova Gente e Montecristo APS e con il fondamentale sostegno di: Fondazione Cariparma, Conad Superstore di Monticelli Terme (Main Sponsor), Italart, Emiliana Conglomerati, I.E. Park International, Molino Cerioli, Campanini, Ceresini Auto, Ferrarini & Bonetti, Marazzi, Montanari & Gruzza.

 

 

22 jun 2025

LA NOTTE DI CERTE NOTTI - LIGABUE

                              LUCIANO LIGABUE

 

      LA NOCHE DE "CERTE NOTTI"               En 2026 “ CERTE NOTTI por EUROPA ”

BARCELONA, MADRID, PARÍS, LONDRES, UTRECHT, BRUSELAS, LUXEMBURGO Y ZÚRICH

 ¡Las entradas estarán disponibles a partir de las 14h del miércoles 25 de junio! 

GRAN ÉXITO PARA LIGA STREET

DURANTE ESTOS DOS DÍAS

DE EXPERIENCIA EN EL MUNDO DE LIGA

Entre comida, música, iniciativas, exposiciones, actividades y experiencias únicas

Anoche en Campovolo se celebró "LA NOTTE DI CERTE NOTTI", el concierto en directo de LUCIANO LIGABUE, la culminación de dos días de celebración que volvieron a encender las luces de Campovolo (RCF Arena en Reggio Emilia). Durante más de dos horas de concierto , el artista celebró con sus fans los 30 años de " Certe notti " y el álbum " Buon Compleanno Elvis ", que en 1995 marcó uno de los momentos más importantes de su carrera y los 20 años desde el primer Campovolo.

Pero las celebraciones no terminan aquí. La próxima cita en la Reggia di Caserta ya se ha anunciado para el 6 de septiembre y el sábado 20 de junio de 2026. Exactamente un año después de Campovolo 2025 , la gran fiesta también llegará al norte con "CERTE NOTTI A MILANO" , un evento imperdible en el Estadio San Siro , la tercera etapa de "La Notte di Certe Notti" en otro lugar icónico que marcó la carrera de Ligabue (en 1997, San Siro fue el primer estadio en albergar un concierto en su carrera) y que lo ha visto protagonizado varias veces a lo largo de los años. Esta vez también no será solo un concierto, sino una experiencia imperdible en el mundo de la Liga.

A partir del 1 de mayo de 2026, Ligabue girará por Europa con “CERTE NOTTI IN EUROPA”, una gira que comenzará en Barcelona y hará paradas en Madrid, París, Londres, Utrecht, Bruselas, Luxemburgo y Zúrich.

Estas son las fechas de “ CIERTAS NOCHES EN EUROPA”:

1 de mayo | Barcelona – Razzmatazz

2 de mayo | Madrid – Sala Riviera

8 de mayo | París – Olimpia

9 de mayo | Londres – 02 SHEPHERD'S BUSH

11 de mayo | Utrecht – Tivolivredenburg Ronda

12 de mayo | Bruselas – Cirque Royal

14 de mayo | Luxemburgo – Rockhal

16 de mayo | Zúrich – El Salón

Las entradas para “CERTE NOTTI A MILANO” y “CERTE NOTTI IN EUROPA” estarán disponibles a partir de las 14:00 horas del miércoles 25 de junio en Ticketone y en los puntos de venta habituales.

Para los socios de BarMario, las entradas estarán disponibles a partir de las 14:00 horas de mañana , lunes 23 de junio.

Para más información: friendsandpartners.it / ligabue.com /barmario

 Gran éxito para LIGASTREET que en estos dos días ha brindado al público una experiencia de inmersión en el mundo de la Liga con muchas actividades : desde LIGA GAMES (incluyendo pinball y futbolín), hasta la RIDES AREA (con toro mecánico y mucho más) y el área INSIDETHEBOX – HAPPY BIRTHDAY ELVIS 1995-2025 (un verdadero ligacorner con exposición fotográfica y recuerdos), pasando por merchandising dedicado y exclusivo , desde los puntos de avituallamiento hasta la zona de cine , desde el camping hasta la zona deportiva , desde el espacio TRIBUTE STAGE puesto a disposición para momentos de música en vivo, bandas tributo, charlas impulsadas por BarMario, hasta una zona infantil.

Durante los dos días se organizó una subasta online especial, siempre en el Tribute Stage, gracias a la colaboración con Charity Star, que ofrecerá objetos icónicos utilizados y llevados por Ligabue: guitarra, ropa, bandoleras y mucho más.

Ticketone es el socio principal de los eventos.

HID GLOBAL es el Partner Técnico Oficial de la pulsera RFID (ticket de entrada).

Radiofreccia y RTL 102.5 son las estaciones de radio oficiales de “ La notte di Certe notti ”.

Las entradas para estos eventos especiales son las pulseras que llegan directamente a casa de todos los que adquieran entradas para los conciertos sin gastos de envío, gracias al apoyo y la colaboración de TicketOne . El paquete exclusivo incluye la pulsera con RFID, válida como entrada y que garantiza la seguridad y la facilidad de acceso al evento. Para activarla, simplemente encuadre el código QR incluido en el paquete .

La pulsera se comunica con la aplicación web , diseñada para satisfacer las necesidades de información e interacción de los aficionados antes, durante y después del evento . Desarrollada en colaboración con Accenture Song , la plataforma ofrecerá toda la información necesaria para disfrutar al máximo de la experiencia, desde cómo llegar al evento hasta detalles sobre LIGASTREET y las atracciones previas al concierto .