Martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 SETTEMBRE a LERICI (LA SPEZIA)
presso l’Arena della Rotonda Vassallo torna l’atteso appuntamento con
CANTAUTORANDO
Il salotto del cantautore
Conduce 
gli appuntamenti del 3 e del 4 settembre
Neri Marcorè
2 SETTEMBRE
Incontro 
con il CLUB TENCO
Racconti 
e aneddoti degli oltre 50 anni 
della 
rassegna della musica d’autore 
con SERGIO SECONDIANO SACCHI – STEFANO SENARDI – ANTONIO SILVIA
Consegna 
Premio Tenco miglior arrangiatore e produttore musicale a 
MAURIZIO 
FABRIZIO 
e il suo concerto L’arte dell’incontro insieme a Katia Astarita
3 SETTEMBRE
Presentazione 
del libro La Scatola 
Magica di Sanremo 
di 
Walter 
Vacchino
Live di 
Michele 
Bisio 
Dialogo tra NERI MARCORÈ E NICCOLÒ FABI
4 SETTEMBRE
Presentazione 
del libro La 
Versione di Cohi 
di Aurelio Ponzoni a cura di Paolo Crespi
Live di Erika Boschiero
Dialogo tra NERI MARCORÈ E MALIKA AYANE
 
A fare da padrone di casa nelle serate del 3 e 4 settembre sarà l'attore, regista, scrittore e doppiatore NERI MARCORÈ, che ricoprirà il ruolo che per tanti anni è stato affidato all’indimenticabile MASSIMO COTTO.
Cantautorando è un format che il Club 
Tenco ha creato nel 2019. 
«Le serate di Cantautorando sono un appuntamento ormai atteso da cittadini e visitatori che hanno l’occasione di conoscere i grandi autori della musica italiana nella loro dimensione umana attraverso la collaudata formula del salotto del cantautore – afferma il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti – Anche quest’anno sono attesi grandi nomi che illumineranno le serate di fine estate. Ringrazio il Premio Tenco per scegliere Lerici quale location d’eccezione per questo evento confermando il riconoscimento per il lavoro svolto in ambito culturale e turistico dall’amministrazione comunale».
Gli appuntamenti, a ingresso gratuito, hanno inizio alle ore 21.00 e permetteranno anche quest’anno di vedere dal vivo grandi artisti della scena musicale raccontarsi come in un salotto dove si fondono parole, musica e arte.
Il 
2 
settembre 
dà il via all’appuntamento 
l’Incontro con il CLUB 
TENCO, 
in 
cui 
Sergio Secondiano 
Sacchi, Stefano Senardi 
e 
Antonio Silvia 
racconteranno attraverso 
aneddoti la storia della rassegna della musica d’autore Premio Tenco, che nel 
2024 ha celebrato i suoi 50 anni. La serata prosegue alle 
ore 22.00 con la consegna del Premio Tenco Miglior Arrangiatore e 
Produttore musicale a uno dei più autorevoli compositori del nostro Paese, 
MAURIZIO 
FABRIZIO. Negli oltre 400 brani 
pubblicati, molti dei quali appartengono alla memoria e alla storia degli 
italiani, tra cui le hit indimenticabili Almeno tu nell’universo (Mia 
Martini), I migliori anni della nostra vita (Renato Zero), Vai 
Valentina e Musica musica (Ornella Vanoni). 
L’artista dopo la premiazione si racconterà e si esibirà nel suo concerto d’autore L’arte dell’incontro (frase del poeta brasiliano Vinicius De Moraes) insieme all’attrice e cantante Katia Astarita, che ha scritto questo spettacolo che celebra la ricchezza della musica italiana e internazionale portando in scena brani indimenticabili. Sul palco anche i due straordinari musicisti Ellade Bandini e Ares Tavolazzi.
Il 
3 
settembre l’evento si apre con la 
presentazione del libro La Scatola Magica di Sanremo 
(Salani Editore) di 
Walter 
Vacchino – proprietario del 
cinema-teatro Ariston – scritto con Luca Ammirati. Il volume racconta ai 
lettori la storia di arte e d'amore del luogo simbolo della musica in 
Italia.
Successivamente, alle 
21.30, porta sul palco la sua musica il giovane cantautore genovese dalle 
sonorità indie pop Michele 
Bisio, che si esibirà in 
duo.
Chiude la serata alle ore 22.00 il 
dialogo di NERI MARCORÈ con il cantautore dalla rara intensità NICCOLÒ FABI. 
L’artista sarà in tour nei teatri quest’autunno per presentare dal vivo il nuovo album “Libertà negli occhi”.
La serata conclusiva 
del 4 settembre 
inizia con la 
presentazione del libro La Versione di Cochi 
(Baldini + Castoldi) di 
Aurelio Ponzoni 
scritto con la 
collaborazione di 
Paolo Crespi. 
Entrambi saranno presenti 
per raccontare questo memoir che propone squarci inediti sulla vita di 
una delle personalità più note e riservate della scena 
italiana.
Si prosegue alle ore 21.30 
con la cantautrice, autrice e chitarrista veneta 
Erika 
Boschiero
Nel finale, a partire dalle ore 22.00, 
la storia e l’attitude straordinaria di MALIKA 
AYANE verranno raccontate attraverso il dialogo con NERI MARCORÈ. 
Quest’autunno nei teatri 
Malika eseguirà dal vivo, accompagnata da una band, le musiche originali di Dan 
Gillespie Sells durante Brokeback Mountain, adattamento teatrale, per la 
prima volta in Italia, del racconto di Annie Proulx che ha emozionato il mondo 
grazie alla trasposizione cinematografica di Ang 
Lee.
Il Premio Tenco 2025 si terrà il 23, 24 e 25 ottobre 2025 presso il Teatro Ariston di Sanremo (Imperia). La rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese anche in questa edizione premierà uno o più artisti con il PREMIO TENCO, assegnato dal Direttivo del Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale.
Il Club Tenco assegnerà anche il PREMIO TENCO ALL'OPERATORE CULTURALE e il PREMIO YORUM, istituito in collaborazione con Amnesty International Italia dal 2020 per dare visibilità agli artisti che in tutto il mondo, mettendo spesso a repentaglio la loro vita, lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione.
Le prevendite relative agli abbonamenti e ai biglietti delle singole serate sono online su clubtenco.it e aristonsanremo.com oppure presso il botteghino del Teatro Ariston (tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 21.00).
L’Associazione culturale Club Tenco, fondata a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati di musica, con la guida del floricultore ed ex partigiano Amilcare Rambaldi, per promuovere e sostenere la canzone di qualità, è intitolata al grande artista e cantautore italiano Luigi Tenco e opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall’industria musicale. “Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo”.
Il Premio Tenco è 
una rassegna di alta qualità artistica, culturale e tecnica, che dal 1974 si 
tiene nella città del ponente ligure che rappresenta da sempre la musica 
italiana. Una manifestazione unica in Europa e al mondo alla quale 
vengono invitati i più interessanti cantanti-autori italiani e stranieri, nonché 
un’occasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore 
musicale.

.jpg)




%20b.jpg)





 
