CANTAUTORANDO

27.8.25


                                    

Martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 SETTEMBRE a LERICI (LA SPEZIA)

presso l’Arena della Rotonda Vassallo torna l’atteso appuntamento con

CANTAUTORANDO

Il salotto del cantautore

Conduce gli appuntamenti del 3 e del 4 settembre

Neri Marcorè

2 SETTEMBRE

Incontro con il CLUB TENCO

Racconti e aneddoti degli oltre 50 anni

della rassegna della musica d’autore

con SERGIO SECONDIANO SACCHI STEFANO SENARDI ANTONIO SILVIA

Consegna Premio Tenco miglior arrangiatore e produttore musicale a MAURIZIO FABRIZIO

e il suo concerto L’arte dell’incontro insieme a Katia Astarita

3 SETTEMBRE 

Presentazione del libro La Scatola Magica di Sanremo

di Walter Vacchino

 

Live di Michele Bisio

 

Dialogo tra NERI MARCORÈ E NICCOLÒ FABI

4 SETTEMBRE

Presentazione del libro La Versione di Cohi

di Aurelio Ponzoni a cura di Paolo Crespi

Live di Erika Boschiero

Dialogo tra NERI MARCORÈ E MALIKA AYANE

 Martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 settembre a LERICI (LA SPEZIA) presso l’Arena della Rotonda Vassallo (Via Roma, 51) torna CANTAUTORANDO Il salotto del cantautore, l’atteso appuntamento dedicato alla musica d’autore, realizzato dal Comune di Lerici in collaborazione con il Club Tenco.

A fare da padrone di casa nelle serate del 3 e 4 settembre sarà l'attore, regista, scrittore e doppiatore NERI MARCORÈ, che ricoprirà il ruolo che per tanti anni è stato affidato all’indimenticabile MASSIMO COTTO.

Cantautorando è un format che il Club Tenco ha creato nel 2019.

«Le serate di Cantautorando sono un appuntamento ormai atteso da cittadini e visitatori che hanno l’occasione di conoscere i grandi autori della musica italiana nella loro dimensione umana attraverso la collaudata formula del salotto del cantautore – afferma il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti Anche quest’anno sono attesi grandi nomi che illumineranno le serate di fine estate. Ringrazio il Premio Tenco per scegliere Lerici quale location d’eccezione per questo evento confermando il riconoscimento per il lavoro svolto in ambito culturale e turistico dall’amministrazione comunale».

Gli appuntamenti, a ingresso gratuito, hanno inizio alle ore 21.00 e permetteranno anche quest’anno di vedere dal vivo grandi artisti della scena musicale raccontarsi come in un salotto dove si fondono parole, musica e arte.

Il 2 settembre dà il via all’appuntamento l’Incontro con il CLUB TENCO, in cui Sergio Secondiano Sacchi, Stefano Senardi e Antonio Silvia racconteranno attraverso aneddoti la storia della rassegna della musica d’autore Premio Tenco, che nel 2024 ha celebrato i suoi 50 anni. La serata prosegue alle ore 22.00 con la consegna del Premio Tenco Miglior Arrangiatore e Produttore musicale a uno dei più autorevoli compositori del nostro Paese, MAURIZIO FABRIZIO. Negli oltre 400 brani pubblicati, molti dei quali appartengono alla memoria e alla storia degli italiani, tra cui le hit indimenticabili Almeno tu nell’universo (Mia Martini), I migliori anni della nostra vita (Renato Zero), Vai Valentina e Musica musica (Ornella Vanoni).

L’artista dopo la premiazione si racconterà e si esibirà nel suo concerto d’autore L’arte dell’incontro (frase del poeta brasiliano Vinicius De Moraes) insieme all’attrice e cantante Katia Astarita, che ha scritto questo spettacolo che celebra la ricchezza della musica italiana e internazionale portando in scena brani indimenticabili. Sul palco anche i due straordinari musicisti Ellade Bandini e Ares Tavolazzi.

Il 3 settembre l’evento si apre con la presentazione del libro La Scatola Magica di Sanremo (Salani Editore) di Walter Vacchino – proprietario del cinema-teatro Ariston – scritto con Luca Ammirati. Il volume racconta ai lettori la storia di arte e d'amore del luogo simbolo della musica in Italia.

Successivamente, alle 21.30, porta sul palco la sua musica il giovane cantautore genovese dalle sonorità indie pop Michele Bisio, che si esibirà in duo.

Chiude la serata alle ore 22.00 il dialogo di NERI MARCORÈ con il cantautore dalla rara intensità NICCOLÒ FABI.

L’artista sarà in tour nei teatri quest’autunno per presentare dal vivo il nuovo album “Libertà negli occhi”.

La serata conclusiva del 4 settembre inizia con la presentazione del libro La Versione di Cochi (Baldini + Castoldi) di Aurelio Ponzoni scritto con la collaborazione di Paolo Crespi. Entrambi saranno presenti per raccontare questo memoir che propone squarci inediti sulla vita di una delle personalità più note e riservate della scena italiana.

Si prosegue alle ore 21.30 con la cantautrice, autrice e chitarrista veneta Erika Boschiero

Nel finale, a partire dalle ore 22.00, la storia e l’attitude straordinaria di MALIKA AYANE verranno raccontate attraverso il dialogo con NERI MARCORÈ.

Quest’autunno nei teatri Malika eseguirà dal vivo, accompagnata da una band, le musiche originali di Dan Gillespie Sells durante Brokeback Mountain, adattamento teatrale, per la prima volta in Italia, del racconto di Annie Proulx che ha emozionato il mondo grazie alla trasposizione cinematografica di Ang Lee.

 

 Il Premio Tenco 2025 si terrà il 23, 24 e 25 ottobre 2025 presso il Teatro Ariston di Sanremo (Imperia). La rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese anche in questa edizione premierà uno o più artisti con il PREMIO TENCO, assegnato dal Direttivo del Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale.

Il Club Tenco assegnerà anche il PREMIO TENCO ALL'OPERATORE CULTURALE e il PREMIO YORUM, istituito in collaborazione con Amnesty International Italia dal 2020 per dare visibilità agli artisti che in tutto il mondo, mettendo spesso a repentaglio la loro vita, lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione.

Le prevendite relative agli abbonamenti e ai biglietti delle singole serate sono online su clubtenco.it e aristonsanremo.com oppure presso il botteghino del Teatro Ariston (tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 21.00).

L’Associazione culturale Club Tenco, fondata a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati di musica, con la guida del floricultore ed ex partigiano Amilcare Rambaldi, per promuovere e sostenere la canzone di qualità, è intitolata al grande artista e cantautore italiano Luigi Tenco e opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall’industria musicale. Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo”.

Il Premio Tenco è una rassegna di alta qualità artistica, culturale e tecnica, che dal 1974 si tiene nella città del ponente ligure che rappresenta da sempre la musica italiana. Una manifestazione unica in Europa e al mondo alla quale vengono invitati i più interessanti cantanti-autori italiani e stranieri, nonché un’occasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore musicale.

MILA TRANI PRESENTA IL SUO NUOVO ALBUM “MENTA SELVATICA”

21.8.25

 L’ECLETTICA CANTAUTRICE

MILA TRANI

PRESENTA IL SUO NUOVO ALBUM

 

MENTA SELVATICA

 

IN 2 IMPERDIBILI APPUNTAMENTI LIVE

 

IL 18 SETTEMBRE AL BRAVO CAFFÈ DI BOLOGNA

e IL 21 SETTEMBRE AL BLUE NOTE DI MILANO

Biglietti disponibili in prevendita

  L’eclettica cantautrice e arrangiatrice MILA TRANI presenterà il suo nuovo album Menta Selvatica(Segell Microscopi) in due imperdibili appuntamenti live: il 18 settembre al Bravo Caffè di Bologna (Via Mascarella, 1) e il 21 settembre al Blue Note di Milano (via Pietro Borsieri, 37).

 Ad accompagnare Mila Trani sul palco ci saranno Bartolomeo Barenghi alla chitarra, Sandrine Robilliard al violoncello e Martí Hosta alle percussioni.

 I biglietti per la data di Milano sono disponibili in prevendita al seguente link: www.bluenotemilano.com/evento/concerto-mila-trani-21-settembre-2025-milano/.

 Menta selvatica”, disponibile in cd e in digitale (www.microscopi.cat), è un concept album contenente 8 brani inediti che esplorano una femminilità in evoluzione e sempre più libera ed emancipata, attraverso miti, personaggi e rituali. Le composizioni mescolano sonorità mediterranee, jazz, ritmi caraibici, atmosfere flamenco e fado, con richiami al folklore italiano.

A impreziosire ulteriormente il disco, la cover di Sentimentodegli Avion Travel.

 Questa la tracklist di “Menta selvatica: “Avorio”, “Sorella malinconia”, “Menta selvatica”, “Tupanara”, “Essenza”, “Senza sfiorire”, “Sentimento”, “Lontano” e “Cerco”.

 Mila Trani, cantautrice e arrangiatrice, vive e lavora tra Barcellona e Milano, intrecciando mondi musicali e artistici con un approccio eclettico e contemporaneo. Laureata in canto jazz alla scuola Civica di Milano e in pittura all’Accademia di belle arti di Brera, arricchisce la sua ricerca musicale con un master in vocologia artistica, coronato da una tesi sulla vocalità dei dialetti italiani nel canto popolare.

Il suo interesse per la world music la porta ad approfondire differenti linguaggi: studia percussioni afrobrasliane e afrocubane con Gilson Silveira, canto turco e curdo con Veka Aler e Eléonore Fourniau, canto ottomano con Güzin Değişmez, canto greco con Avgerini Gatsi e canto indiano (genere Dhrupad) con Virginia Niccoli. Collabora con ensemble di ogni tipo: canta con la big band Monday Orchestra di Luca Missiti insieme ai grandi del jazz italiano Paolo Tomelleri ed Emilio Soana, collabora con il cantautore greco Thanasis Papakonstantinou aprendo un suo concerto ad Atene nel 2015. Come performer, sperimenta l’utilizzo di tecnologie vocali avanzate sonorizzando spettacoli teatrali, installazioni video, tra cui quella di Athanasios Alexo per la Biennale di Dubai nel 2015 e cortometraggi, tra cuiEccedi Margherita Premuroso. Nel 2012 pubblica il suo primo EP autoprodotto “Nove” che la vede autrice e arrangiatrice oltre che cantante. Nel 2013 collabora con il gruppo Redsolution con cui pubblica l’album “Invisible Songs” (Irma Records). La sua passione per la musica vocale la porta a creare e dirigere progetti corali e a cappella: nel 2015 fonda Elephant Claps, gruppo con cui vince numerosi premi internazionali, tra cui l’Aarhus Vocal Festival in Danimarca (2017) e il Vokal Total in Austria (2018), e con cui si esibisce su palchi prestigiosi come il Blue Note di Milano e il Teatro Dal Verme. Partecipano a festival e concerti in Italia, in tutta Europa, Russia ed Emirati Arabi. Nel 2017 fonda la Malanga Voice Orchestra, che dirige, un progetto di 20 voci femminili che mescola tradizione e sperimentazione. Con il coro ha partecipato nell’ottobre 2023 a TEDx Milano al Teatro Dal Verme. Nel giugno 2024 ha ottenuto il primo premio per la Miglior Performance e la Miglior Direzione al Festival Solevoci di Varese. A settembre hanno cantato con Cristina Donà e Saverio Lanza sul palco del Castello Sforzesco di Milano.

 


FRANCESCO DE GREGORI. NEVERGREEN

6.8.25

  


“FRANCESCO DE GREGORI. NEVERGREEN”

un film di Stefano Pistolini

 In anteprima il 5 settembre alle ore 22.30 in Sala Darsena alla

82. MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA

nella sezione Fuori Concorso - Speciale Cinema & Musica



Nei CINEMA dall’11 al 17 SETTEMBRE

come EVENTO SPECIALE per NEXO STUDIOS

Prevendite disponibili da venerdì 8 agosto su nexostudios.it

 FRANCESCO DE GREGORI. NEVERGREEN”, prodotto da OUR FILMS, società del gruppo Mediawan, Friends TV, Darallouche e Caravan, verrà presentato in anteprima alla 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia il 5 settembre, alle ore 22.30 in Sala Darsena, nella sezione Fuori Concorso - Speciale Cinema & Musica.

 Nel suo fare musica, dieci mesi orsono Francesco De Gregori ha scelto un punto di partenza insolito: ha deciso di suonare per un mese, tutte le sere, in un piccolo teatro di Milano, l’Out Off, presentando le canzoni meno conosciute del proprio repertorio - o addirittura le “perfette sconosciute”, le nevergreen, mai insignite del titolo di “evergreen” - ogni volta con una scaletta diversa, condividendone alcune con degli ospiti a sorpresa.

Poi, a questo progetto che ha già i crismi dell’happening, ha pensato di aggiungere un livello in più: farne un film. Non l’ennesimo biopic celebrativo, non un rituale film-concerto, piuttosto un film immerso dentro la sua musica, capace di muoversi tra quelle canzoni, nella penombra del teatro, nelle emozioni delle serate e degli incontri estemporanei.

Ha condiviso il progetto con Stefano Pistolini, col quale aveva già lavorato per immagini negli anni precedenti (“Finestre Rotte” nel 2013 e nel 2022 “Falegnami & Filosofi” con Antonello Venditti) e insieme si sono inoltrati in un film che individua il proprio racconto nel tempo ciclico della residenza lunga venti concerti, e soprattutto nei suoni e nelle voci di Francesco e di chi ha diviso il palco con lui, senza concessioni alle dichiarazioni di circostanza.

 Il risultato è “NEVERGREEN” un’opera che ha l’ambizione di sperimentare un nuovo modo di coniugare musica e immagini, mescolandole fino al punto di farne una vera e propria storia. Con la partecipazione di Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero.

 Il film arriverà poi al cinema come evento speciale per Nexo Studios dall’11 al 17 settembre. Prevendite ed elenco sale disponibili dall’8 agosto sul sito nexostudios.it.

Trailer:


LUCIANO LIGABUE - CONCERTO-EVENTO LA NOTTE DI CERTE NOTTI

5.8.25



Mancano solo 30 giorni al CONCERTO-EVENTO sabato 6 settembre alla REGGIA DI CASERTA LA NOTTE DI CERTE NOTTI L’evento è SOLD OUT! 

 Seconda imperdibile tappa dopo l’emozione di Campovolo – RCF ARENA di Reggio Emilia Per celebrare in un’unica notte di fuoco i 30 anni di “Certe Notti” e dell’album “Buon Compleanno Elvis” un viaggio fatto di storie, emozioni e ricordi condivisi ALLA REGGIA DI CASERTA ARRIVA PER LA PRIMA VOLTA IL LIGAVILLAGE APERTURA PORTE 6 SETTEMBRE (general public) ore 12.00 Solo il 5 settembre dalle ore 15.00 alle 24.00 l’accesso al LIGAVILLAGE sarà gratuito e consentito anche a chi non possiede titolo di ingresso per il concerto previa registrazione da venerdì 8 agosto 
 
E le grandi feste “uniche” per CERTE NOTTI non si fermano: sabato 20 giugno 2026 la terza festa a Milano e nel 2026 “CERTE NOTTI in EUROPA” BARCELLONA, MADRID, PARIGI, LONDRA, UTRECHT, BRUXELLES, LUSSEMBURGO e ZURIGO 

 Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: tra appena 30 giorni, sabato 6 settembre, la Reggia di Caserta (Caserta) si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per “La notte di Certe notti”, la seconda tappa del concerto‐evento di LUCIANO LIGABUE per celebrare insieme ai suoi fan i 30 anni di “Certe notti” e dell’album “Buon Compleanno Elvis”, che nel 1995 hanno segnato uno dei momenti più importanti della sua carriera, e i 20 anni dal primo Campovolo.

 L’evento alla Reggia di Caserta è sold out! Dopo l’adrenalina e l’entusiasmo travolgente della prima tappa nell’iconico Campovolo – RCF ARENA di Reggio Emilia a giugno, Ligabue riaccende le luci sui suoi grandi successi: un’occasione imperdibile per rivivere insieme al pubblico le note che hanno accompagnato le nostre vite, in una cornice storica e monumentale che darà all’evento un’atmosfera ancora più suggestiva. 
 Celebrare insieme ai suoi fan i 30 anni dell’album “Buon Compleanno Elvis”, un disco composto da hit indelebili - come “Certe notti”, “Quella che non sei”, “Vivo morto o X” e tante altre - significa ripercorrere un viaggio fatto di storie, emozioni e ricordi condivisi: è un invito a cantare a squarciagola quei versi che hanno fatto da colonna sonora alle nostre vite, per testimoniare quanto la musica di Ligabue sia capace di unire generazioni diverse in un’unica e indimenticabile festa. 

 Seguendo la tradizione di Campovolo – RCF ARENA di Reggo Emilia, arriva per la prima volta alla Reggia di Caserta il LIGAVILLAGE (allestito tra i cortili e i giardini della Reggia, con accesso da Piazza Gramsci), per vivere un’esperienza immersiva nel mondo del Liga con tantissime attività: la Liga Games (tra flipper e calcio balilla), il ligacorner INSIDETHEBOX – Buon Compleanno Elvis 1995-2025 (con mostra fotografica e memorabilia), passando per il merchandising dedicato ed esclusivo, i punti ristorazione, l’Area Cinema, lo spazio Tribute Stage messo a disposizione per momenti di musica live, tribute band, talk powered by BarMario, fino ad arrivare all’Area Kids. 

 Sarà dedicato uno spazio alle Associazioni attive nel settore sociale e sostenibile con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali, della tutela dei diritti umani, della salute, della parità di genere e della diversità ed inclusione. 
Il concept e i contenuti dell’area sociale e sostenibile sono sviluppati in partnership con Ontier, studio legale leader nel campo della sostenibilità applicata al mondo dello spettacolo. 
 Situata nei pressi della Reggia di Caserta, l’Area Campeggio sarà riservata solo ai possessori del titolo di ingresso valido per “La notte di Certe notti – Caserta”. 
 Le prenotazioni saranno attive, tramite app, a partire dall’8 agosto. E poi ancora… Nunu’s Italia trasformerà il LIGAVILLAGE in un autentico mercato alimentare composto da numerosi foodtruck dal design esclusivo, mettendo in risalto l’eccellenza dei prodotti del territorio campano. 

La cultura gastronomica del territorio sarà al centro dell’esperienza: i foodtruck presenti offriranno ai fan una selezione curata di specialità locali, dimostrando come la qualità possa essere garantita anche in un evento di queste dimensioni.
 Il pubblico potrà scegliere tra una vasta gamma di opzioni culinarie, trasformando la pausa ristoro in un momento di cultura gastronomica, intrattenimento e divertimento. 
Un’attenzione particolare verrà riservata alla sostenibilità ambientale e alle filiere corte, al centro di ogni proposta alimentare, garantendo così un’esperienza culinaria di alto livello che viaggia di pari passo con l’energia della musica live. 
 L’accesso al LIGAVILLAGE, per la sola giornata di venerdì 5 settembre, dalle ore 15.00, sarà gratuito e aperto a tutti (anche a chi non possiede il titolo di ingresso per lo show), previa registrazione a partire da venerdì 8 agosto (disponibilità limitata).
 Di seguito i link, attivi dall’8 agosto alle ore 11.00, per ottenere l’ingresso al LigaVillage nella giornata di venerdì 5 settembre: Per coloro che hanno acquistato il titolo per lo show di sabato 6 settembre 2025: www.ticketone.it/eventseries/ligabue-liga-village-caserta-3951865/?affiliate=P8R. 

 Per coloro che non possiedono un titolo di ingresso per lo show di sabato 6 settembre 2025: www.ticketone.it/eventseries/ligabue-liga-village-caserta-3951865/?affiliate=P9R. Il TITOLO DI INGRESSO per lo show alla Reggia di Caserta, come per Campovolo – RCF ARENA di Reggo Emilia, è rappresentato dall’esclusivo braccialetto RFID, di colore blu, spedito direttamente a casa di tutti coloro che acquistano i biglietti per il concerto senza alcun costo di spedizione, grazie al supporto e la collaborazione di TicketOne. 
 La confezione esclusiva contiene il braccialetto con tecnologia RFID che vale come titolo di ingresso e che garantisce la sicurezza e la facilità di accesso all’evento. Per attivarlo basterà inquadrare il QRcode contenuto nella confezione. 
 Il braccialetto dialoga con la WebApp (https://lanottedicertenotti.it/welcome) ideata per soddisfare le esigenze dei fan in termini di informazioni e interazione prima, durante e dopo l’evento. 
Sviluppata in collaborazione con Accenture Song, la piattaforma offrirà infatti tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio l’esperienza, dalle indicazioni per raggiungere l’evento, ai dettagli sul LIGAVILLAGE e sulle attrazioni pre-concerto. HID GLOBAL è Official Technical Partner del braccialetto RFID (titolo di ingresso). 

 Tante le iniziative per agevolare il pubblico nel raggiungere la venue. Su www.parkforfun.com, a partire da venerdì 8 agosto alle ore 11.00, saranno disponibili tutte le informazioni necessarie per la viabilità, comprese mappe, prezzi dei parcheggi e ulteriori dettagli. Chi arriverà in auto alla Reggia di Caserta potrà prenotare il proprio posto direttamente online sul sito ufficiale ParkForFun.com: www.parkforfun.com/it/park/ligabue-caserta-2025-parcheggi?park_id=556&event_id=5001. Frecciarossa è treno ufficiale de “La notte di Certe notti”. 

I possessori di un valido titolo di accesso alla Reggia di Caserta possono usufruire dell’offerta FrecciaMUSIC su sito e App di Trenitalia, presso le biglietterie e le agenzie di viaggio. Scopri l’offerta più adatta alle tue esigenze: www.trenitalia.com/it/offerte/ligabue-a-caserta.html. Un’iniziativa che conferma Frecciarossa al fianco della grande musica, permettendo a migliaia di fan di raggiungere comodamente la location in modo vantaggioso e sostenibile. EVENTI IN BUS ha attivato bus turistici speciali con partenza da 250 città italiane per agevolare l’arrivo dei fan all’evento. Tutte le informazioni al link: 

 www.eventinbus.com/artisti/ligabue_75.html?gad_source=1&gad_campaignid=21499987406&gbraid=0AAAAADyM3yTg_EF5aa045qY8ctyjiEeg0&gclid=CjwKCAjwy7HEBhBJEiwA5hQNonfJD9Yh4fEJT7SwFRYqY2kIj7BejVGgeWIJy-zWbB8zPJ_W91D4fRoCGuUQAvD_BwE. 

 Ma la festa non finisce qui! Il prossimo anno ci sarà il terzo appuntamento, il primo nel Nord Italia, sabato 20 giugno 2026 a Milano, a distanza di un anno esatto da Campovolo2025. “CERTE NOTTI A MILANO” si terrà allo Stadio San Siro, un altro luogo iconico che ha segnato la carriera di Ligabue (nel 1997 San Siro è stato il primo stadio ad ospitare un suo concerto) e che negli anni lo ha visto più volte protagonista. 

 Gli ultimi biglietti per “CERTE NOTTI A MILANO” sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita abituali. Ticketone è Main Partner degli eventi. Radiofreccia e RTL 102.5 sono le radio ufficiali de “La notte di Certe notti”. Dal 1° maggio 2026 Ligabue farà il giro dell’Europa con “CERTE NOTTI IN EUROPA”, un tour che partirà da Barcellona e farà tappa a Madrid, Parigi, Londra, Utrecht, Bruxelles, Lussemburgo e Zurigo. 
 Queste le date di “CERTE NOTTI IN EUROPA”: 
 1° maggio | Barcellona – Razzmatazz 2 maggio | Madrid – Sala Riviera 8 maggio | Parigi – Olympia 9 maggio | Londra – 02 SHEPHERD'S BUSH 11 maggio | Utrecht – Tivolivredenburg Ronda 12 maggio | Bruxelles – Cirque Royal 14 maggio | Lussemburgo – Rockhal 16 maggio | Zurigo – The Hall I biglietti per “CERTE NOTTI IN EUROPA” sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita abituali.

 Per info: friendsandpartners.it / ligabue.com/barmario
 Questi eventi straordinari sono un appuntamento imprescindibile: un’occasione emozionante per ritrovare l’anima autentica di Luciano Ligabue, un’iniezione di pura energia per chi lo ama da sempre e una scoperta entusiasmante per chi ne è stato conquistato da poco.



CECILIA LAROSA - OPENING ACT DEI SEGUENTI CONCERTI

26.7.25

 LA CANTAUTRICE

CECILIA LAROSA


 

OPENING ACT DEI SEGUENTI CONCERTI:

2 agosto – RICCHI E POVERI – SAMMICHELE DI BARI (BA)

6 agosto – MATIA BAZAR – PELLEGRINA DI BAGNARA CALABRA (RC)

7 agosto – MATIA BAZAR CASTEL PAGANO (BN)

9 agosto – TIROMANCINO – MELITO PORTO SALVO (RC)

10 agosto – MATIA BAZAR – SARACENA (CS)

11 agosto –RICCHI E POVERI – ASIAGO (VI)

19 agosto – MATIA BAZAR – ALASSIO (SV)

 


La cantautrice CECILIA LAROSA, che ha recentemente pubblicato il singolo “Indelebile”, aprirà i seguenti concerti:

2 agosto Ricchi e Poveri in Piazza Vittorio Veneto a Sammichele di Bari (BA)

6 agosto Matia Bazar in Piazza Maria SS. Annunziata a Pellegrina di Bagnara Calabra (RC)

7 agosto Matia Bazar in Piazza Umberto I a Castel Pagano (BN)

9 agosto Tiromancino in Piazza Porto Salvo a Melito Porto Salvo (RC)

10 agosto Maria Bazar in Piazza Mazziotti a Saracena (CS)

11 agosto Ricchi e Poveri in Piazza Carli ad Asiago (VI)

19 agosto Matia Bazar presso Parco San Rocco ad Alassio (SV)

 

In queste occasioni la cantautrice eseguirà dal vivo il brano “Indelebile”, insieme ad altri pezzi del suo repertorio, tra cuiIl meglio che ho di te”, “Fermati un istante eCambia il mondo.

 

Sono profondamente felice e onorata per la possibilità di aprire i concerti di artisti che stimo da sempre. Per me ogni spettacolo porta con sé un’emozione unica, un’occasione per raccontarmi attraverso la musica e creare un legame sincero con chi mi ascolta – racconta Cecilia LarosaIl mio nuovo singolo, Indelebile, è un tassello importante del mio percorso. Come tutte le mie canzoni, nasce da esperienze ed emozioni reali, ma questa volta con un tocco più leggero e ironico. Non vedo l’ora di condividerlo dal vivo con il pubblico».

 

Cecilia Larosa si avvicina alla musica fin da bambina, coltivando una passione profonda per il canto e per il pianoforte, che inizia a studiare all’età di otto anni. Crescendo, trova ispirazione in voci intense e potenti come quelle di Celine Dion, Whitney Houston, Giorgia, Elisa e Adele, che influenzano il suo stile e la spingono a esplorare la propria espressività vocale. Il suo percorso musicale si sviluppa inizialmente nei cori scolastici e parrocchiali, contesti nei quali affina sensibilità e capacità di condivisione. A quattordici anni inizia a studiare canto con lezioni private, mentre prosegue parallelamente gli studi di pianoforte presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. In questi anni partecipa a concorsi canori e si esibisce dal vivo, facendo esperienza sul palco e consolidando la propria identità artistica. Nel 2021 consegue la laurea in Canto Jazz presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, continuando poi la sua formazione al Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, dove si sta specializzando in Canto Pop-Rock. La sua crescita professionale è arricchita da masterclass e stage dedicati alla performance e alla scrittura musicale. Tra le esperienze più significative, la docenza in qualità di volontaria di pianoforte e canto presso un’associazione che le permette di entrare in contatto costante con numerosi bambini, affidando le sue capacità comunicative ed espressive. L’esperienza le permette di sperimentare il potere educativo e trasformativo della musica, portandola a scrivere le sue prime canzoni e dando così inizio al suo percorso artistico come cantautrice. Nel corso della sua carriera, si esibisce in importanti contesti live: il 2 agosto 2024 apre il concerto di Loredana Bertè, in occasione dell’Indigeno Fest di Messina, e il giorno successivo, il 3 agosto, quello di Vasco Brondi, al Teatro Greco di Tindari. Nello stesso anno pubblica i singoli “Il meglio che ho di te”, “Fermati un istante”, Il Volo di Chagalle “Cambia il mondo”, brani in cui racconta sé stessa con autenticità, svelando le molteplici sfumature della sua identità artistica. Ha inoltre aperto numerosi concerti dei Matia Bazar, dei concerti di Lorenzo Fragola e dei concerti dei Tiromancino, esibendosi in duetto con Federico Zampaglione. L’ l’8 marzo 2024, in occasione di Una Notte Magica: Matia Bazar, Saule Kilaite e Grandi Artisti Live al Teatro – Dedicata alle Donne e agli Amanti della Musica”, si è esibita al Cine Teatro Excelsior di Erba.

 

 

PREMIO PIERANGELO BERTOLI 2025 GLI 8 FINALISTI

26.7.25

 PREMIO PIERANGELO BERTOLI 2025

GLI 8 FINALISTI


La Prefinale del Premio Pierangelo Bertoli 2025, andata in scena con un grande successo il 22 Luglio a Modena, ha decretato gli 8 Finalisti dell'edizione 2025 le cui finali si terranno al Teatro Carani di Sassuolo dal 7 al 9 novembre (date ufficiose).


I Finalisti, scelti tra 26 Artisti, sono (in ordine alfabetico):


Marco Arati, da Reggio Emilia, con il brano "Buio"

Caino, da Roma, con il brano "Grande albero"

Matteo Faustini, da Brescia, con il brano "Anima gemella"

Melty Groove, da Torino, con il brano "Atomi"

Nero, da Modena, con il brano "L'America"

Mariafrancesca Pompella, da Caserta, con il brano "Lo sai"

Matteo Trapanese, da Napoli, con il brano "Canzone in una stanza"

Truppo, da Modena, con il brano "Oigres"


La Direzione Artistica del Premio è affidata ad Alberto Bertoli e Riccardo Benini.

Il Premio Pierangelo Bertoli è organizzato da Montecristo Aps, con il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Sassuolo e del Comune di Modena, in collaborazione con sponsor privati, fondamentali per la realizzazione della manifestazione, come Bper Banca (main sponsor), Coop Alleanza 3.0, AZeta Gomma, AZeta Medical Center, Cantine Riunite & Civ, Cersaie, Ceramics of Italy e partner come SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Arci Nazionale Circuito Musicale, Arci Modena rappresentata da Mirco Pedretti

SAFETY LOVE - l’evento dedicato alla promozione della sicurezza e del benessere nei luoghi di lavoro che unisce spettacolo e impegno civile

23.7.25

 Sabato andrà in onda su RAI 1

in seconda serata

SAFETY LOVE

l’evento dedicato alla promozione della sicurezza e del benessere nei luoghi di lavoro che unisce spettacolo e impegno civile


Sabato, 26 luglio, andrà in onda su RAI1 in seconda serata SAFETY LOVE, l’evento dedicato alla promozione della sicurezza e del benessere nei luoghi di lavoro che unisce spettacolo e impegno civile, che si è tenuto a GORIZIA con la conduzione di Monica Setta.

 Sul palco l’attrice Anna Ferzetti e i cantanti Ermal Meta, Francesca Michielin, Joan Thiele, Leo Gassmann, Levante, Mario Biondi, Piero Pelù, Serena Brancale e Settembre, tutti accompagnati dall’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, diretta dal Maestro Marco Battigelli, con la direzione artistica di Massimo Bonelli. Opening Act della band SOS – Save Our Souls.

 Ognuno degli artisti presenti ha dato voce a uno dei principi elencati nella Carta di Urbino, decalogo elaborato dalla Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva e dall’Osservatorio “Olympus” dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, che ha come scopo quello di sollecitare una riflessione sulla tutela della salute, della sicurezza e del benessere di chi lavora.

 “Safety Love 2025”, ha anticipato la quarta edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro che si svolgerà a Gorizia dal 25 al 27 giugno.


Safety Love” è una serata organizzata da Fondazione Rubes Triva, con la produzione esecutiva di iCompany, la regia di Fabio Maiolo. Scritto da Annalisa Montaldo, Roberto Vecchi, Nicola Montese e Simone Di Carlo. Delegata Rai Annamaria Carlucci.

La seconda edizione di Safety Love, realizzata con il supporto di Fasda, Fonservizi e Asia Napoli, vede lo sponsor di Gruppo Hera-AcegasApsAmga e ha come partner PromoTurismoFVG.

 

 
Copyright © Musicaitaliana.es. Designed by OddThemes